Indirizzo: Via Portuense, 292 - Roma     Telefono: +39 06.55170.1     P.IVA: 05080991002

Comunicati stampa    0 Commenti     27/12/2024

COMUNICATO STAMPA

Allo Spallanzani il “Corso di formazione manageriale per manager e middle manager del Sistema Sanitario Nazionale”

Progettato e realizzato in collaborazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Luiss Guido Carli, Università Campus Bio-Medico di Roma.

 

Nuovo importante progetto formativo allo Spallanzani. Dopo il “Corso di formazione manageriale per direttore generale delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e degli altri enti del SSN”, il Centro di formazione permanente in Sanità dell’INMI ha avviato il “Corso di formazione manageriale per manager e middle manager del Sistema Sanitario Nazionale” organizzato nell’ambito della Missione 6 – C 2.2 del PNRR “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario”.

 

Sono 327 i destinatari del corso che l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, tramite il suo Centro di formazione, ha co-progettato e realizzerà insieme a Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Luiss Guido Carli, Università Campus Bio-Medico di Roma. “Cinque atenei di prim’ordine con grande capacità scientifica e didattica”, come evidenziato dal Commissario straordinario, Cristina Matranga, secondo cui “Questo corso è un’occasione formativa straordinaria per 327 persone sulle quali ogni azienda ha fatto un investimento di sviluppo culturale e professionale. Questo è un laboratorio per il futuro”.

 

I 327 corsisti, ammessi a seguito della validazione di Agenas, “organismo intermedio” individuato dal Ministero della Salute per attuare la sub misura M6C2 del PNRR, appartengono alle 18 aziende del Sistema Sanitario Regionale del Lazio. Numeri importanti e professionalità di rilievo, quindi, per un “Importante momento di confronto, apprendimento e arricchimento” come sottolineato da Barbara Solinas, direttrice amministrativa dello Spallanzani e responsabile pro tempore del Centro di formazione permanente in Sanità, che ha presentato i dettagli formativi di questo corso che si estenderà fino a marzo 2026 ed è diviso in due sessioni, vista la numerosità dei partecipanti.

 

Nell’aprire i lavori, Matranga e Solinas hanno voluto ringraziare “La Regione Lazio per il grande contributo allo sviluppo di questo percorso formativo che è molto rilevante per il nostro territorio e gli atenei per la disponibilità alla collaborazione. Il risultato di questa proficua collaborazione è questo progetto formativo che dobbiamo ritenere il progetto di tutti noi. Un investimento in Sanità da far fruttare generando valore pubblico”.

 

Torna all'inizio dei contenuti