Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1     P.IVA: 05080991002

Allo Spallanzani inaugurata la statua “Primavera di Rinascita”

Comunicati stampa    0 Commenti     28/04/2023

COMUNICATO STAMPA

 

28 aprile 2023

 

Allo Spallanzani inaugurata la statua “Primavera di Rinascita”

 

Questa mattina alle 12.00, nel giardino antistante il padiglione “Di Raimondo” dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, è stato inaugurato l’angelo monumentale “Primavera di rinascita”, dono dall’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Presenti alla cerimonia il direttore generale dell’Istituto Francesco Vaia, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario di Stato all’Interno Emanuele Prisco, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini e il Segretario dell’A.N.F.P. Enzo Letizia.

L’autore della scultura è Giorgio Bisanti: scultore, pittore, incisore ed ex poliziotto. L’opera testimonia il for

 

te sentimento di coesione istituzionale e di gratitudine al personale dello Spallanzani e, idealmente, a tutte le strutture sanitarie del nostro Paese che hanno dato prova di uno spirito di sacrificio senza precedenti. Il titolo dell’opera riprende un concetto espresso più volte, nei mesi scorsi, dal d.g. dello Spallanzani, Francesco Vaia: dopo le ferite inferte all’Italia dalla pandemia, adesso è finalmente arrivata la tanto attesa “Primavera di Rinascita”.

A margine della cerimonia, il direttore generale dell’INMI, Francesco Vaia, ha detto: “Ringrazio la Polizia di Stato, l’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia e l’artista Giorgio Bisanti per questo gradito dono. L’INMI Spallanzani si è sempre contraddistinto per una comunicazione che infondesse serenità e coraggio ai cittadini nell’affrontare la battaglia più dura dal Dopoguerra. Una battaglia che abbiamo vinto grazie a tutti gli italiani. Adesso, come simboleggia questa statua, e come da tempo sostengo, è Primavera di rinascita. Adesso dobbiamo continuare a lavorare con maggiore intensità, ciascuno con le proprie responsabilità, in una visione sindemica e di One Health per risolvere i problemi emersi: partendo da scuola e trasporti fino ai giovani e alla loro inquietudine, passando per il rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale e per l’attuazione di tutte le riforme necessarie. Per non tornare mai più indietro. L’Italia dimostri ancora una volta di essere un grande Paese”.

Nell’occasione, il prof. Vaia ha anche letto un messaggio inviato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, a nome del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in cui si legge: “L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” rappresenta un orgoglio nazionale, un’istituzione d’eccellenza del nostro Sistema Sanitario Nazionale che nei difficili anni della pandemia ha indicato la rotta da seguire per affrontare efficacemente il Covid-19 in termini di strumenti di testing, diagnosi e cura della malattia. L’Istituto ha rappresentato un baluardo nella lotta al virus e ha dimostrato con i fatti che era possibile curarlo e sconfiggerlo. Ha sempre messo al centro i bisogni della persona e ha aperto strade nuove, disegnando modelli di intervento dimostratosi poi all’avanguardia. In questi anni complessi, nei quali il popolo italiano ha dovuto affrontare una sfida senza precedenti, l’Istituto ha saputo informare i cittadini con onestà e chiarezza, persuadendo e mai imponendo. Una cifra comunicativa, e operativa, che gli italiani hanno saputo riconoscere e apprezzare”.

SCARICA QUI IL COMUNICATO IN PDF

 

 

Torna all'inizio dei contenuti