Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Controllo ICA e Contrasto Antimicrobicoresistenza

Comitato per il Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (CC-ICA)

L’INMI Lazzaro Spallanzani è un IRCCS che si occupa di diagnosi, cura e ricerca nel campo di tutte le malattie infettive e nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). Grazie alla peculiarità di istituto monospecialistico, all’expertise dei professionisti e alla numerosità casistica trattata rappresenta un punto di riferimento per la Regione Lazio e le strutture extraterritoriali.

Il Comitato per il Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (CC-ICA) dell’INMI è un gruppo multidisciplinare che coordina le attività finalizzate alla sorveglianza e alla prevenzione e delle infezioni trasmissibili in ambito assistenziale. Il CC-ICA è presieduto dal Direttore Sanitario, affiancato da un vicepresidente e costituito da almeno un rappresentante delle unità operative cliniche e di altre aree funzionali dell’Istituto direttamente coinvolte.

Nel 2018 presso l’INMI è stata aggiornata la composizione del CC-ICA, del Gruppo Tecnico Operativo e dell’Antimicrobial Stewardship Team e approvato il Regolamento che definisce obiettivi, attività, modalità organizzative di tutti i soggetti suddetti, operanti nel contrasto delle ICA e all’antimicrobicoresistenza.

La sorveglianza delle Infezioni correlate all’assistenza (ICA) ha l’obiettivo di controllare eventuali infezioni e intervenire per evitare ulteriori casi. Essa è essenziale per promuovere la qualità dell’assistenza, riducendo il rischio di infezioni per pazienti, visitatori e operatori sanitari. La disponibilità di sistemi di sorveglianza e di monitoraggio delle ICA è necessario per mantenere alto il livello di attenzione e definire dimensioni e caratteristiche del problema. Controllare le ICA e l’antimicrobicoresistenza può indirizzare meglio gli ulteriori interventi di prevenzione, monitorare i progressi mediante l’utilizzo di indicatori specifici e individuare tempestivamente eventi sentinella ed epidemie.

Gruppo Tecnico Operativo

Il Gruppo Tecnico Operativo (GTO), multidisciplinare, coordinato dal vicepresidente del CC-ICA, integra il Comitato e porta avanti le iniziative di analisi e di intervento sulle ICA. I professionisti del GTO svolgono di routine attività di sorveglianza e prevenzione delle ICA e si incontrano periodicamente per il raggiungimento degli obiettivi individuati dal CC-ICA ed intervengono d’urgenza in caso di criticità emergenti o di segnalazioni pervenute all’attenzione del Risk manager o della Direzione Sanitaria.

I dati rilevati dai vari sistemi di sorveglianza sono periodicamente discussi nel CC-ICA per la rilevazione di eventuali problematiche e per l’individuazione degli interventi di miglioramento più idonei a contrastare le ICA e per apprezzare gli esiti positivi delle azioni attuate nel tempo.

Rete per la gestione del Rischio Clinico e della Prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza

La Rete INMI dei facilitatori per la gestione del Rischio Clinico e della Prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza è invece costituita da referenti di ciascuna unità operativa e servizio dell’INMI e assicura nella quotidianità e sul campo l’attenzione necessaria ai temi della sorveglianza e della prevenzione delle ICA. Tale rete ha la funzione di riferimento per il GTO per l’applicazione delle misure preventive e nell’applicazione di procedure e protocolli operativi contribuendo alla informazione e alla formazione di tutto il personale sanitario e di supporto.

Attività di contrasto all’antimicrobicoresistenza

L’Antimicrobial Stewardship Team (AST) svolge una specifica attività di contrasto al fenomeno dell’antimicrobico resistenza che è una priorità di Sanità Pubblica per le implicazioni cliniche ed economiche correlate alle infezioni da microrganismi resistenti. L’AST è stato consolidato nel 2018, il Direttore Sanitario ne è Coordinatore; il gruppo, multidisciplinare, è preposto a sviluppare le attività di prevenzione e controllo delle resistenze alle molecole antinfettive operando su tre aree tematiche di particolare rilevanza, cioè quella degli antibiotici-disinfettanti, degli anti-virali e degli anti-tubercolari, considerando le peculiarità dell’Istituto che è di riferimento proprio per le terapie antiretrovirali e antitubercolari; i Coordinatori dei tre sottogruppi dell’AST sono i tre Direttori rispettivamente delle UOC di Infezioni Sistemiche e dell’Immunodepresso, di Immunodeficienze Virali e di Malattie Infettive dell’Apparato Respiratorio. Sono inoltre previsti nel team altri

componenti trasversali ai tre sottogruppi che per funzioni specifiche in INMI possono dare un contributo considerevole all’applicazione di strumenti di antimicrobial stewardship (come il Direttore della Farmacia e quelli dei Laboratori di Microbiologia e Virologia, nonché specialisti epidemiologi dell’Istituto).

È necessario adottare una strategia gestionale di “stewardship antimicrobica” che si basi su dati clinici ed epidemiologici locali nella gestione delle infezioni da germi multiresistenti (MDR). L’Antimicrobial Stewardship, intesa come una serie di interventi coordinati e multidisciplinari, aiuta a promuovere un utilizzo uso appropriato degli antimicrobici, indirizzare nella scelta ottimale del farmaco, della dose, della durata della terapia e della via di somministrazione.

L’obiettivo principale dell’AST è di sostenere, promuovere ed indirizzare le scelte per assicurare un corretto uso degli antimicrobici con l’ottimizzazione delle strategie terapeutiche. È un gruppo autonomo che condivide comunque con il CC-ICA gli obiettivi, incentrati sull’appropriatezza prescrittiva di antibiotici, antitubercolari, antivirali e disinfettanti, e l’analisi delle criticità su cui intervenire.

Ultimi Piani Annuali Infezioni Correlate all’Assistenza INMI

PAICA 2021

PAICA 2020

PAICA INMI 2019

PAICA INMI 2016

Ultimi Piani Annuali Infezioni Correlate all’Assistenza integrati nei Piani Annuali di Risk Management INMI

PARM e Gestione ICA e Buon Uso Antibiotici INMI 2018

PARM e e Gestione ICA e Buon Uso Antibiotici INMI 2017

PARM e e Gestione ICA e Buon Uso Antibiotici INMI 2015

Torna all'inizio dei contenuti