
L’Irccs Spallanzani è partner scientifico del corso organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con l’Università Lumsa. Aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2019 -2020
Roma, 7 ottobre 2019 – Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di II livello su Dietologia e Nutrizione organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con l’Università Lumsa. L’Irccs INMI Lazzaro Spallanzani è partner scientifico dell’iniziativa. Il Master si propone di far acquisire competenze in dietetica applicata per una pratica professionale nel trattamento dietetico-nutrizionale più sicuro, efficace e basato sull’evidenza, per pazienti nelle diverse condizioni cliniche sia istituzionalizzati che a domicilio. Un approccio multidisciplinare per chi desidera attualizzare e/o approfondire le proprie conoscenze teoriche nel settore e fornire un valido e costante ausilio per l’applicazione pratica di regimi alimentari specifici per le diverse esigenze funzionali e nelle diverse patologie.
Destinatari: Medici, Odontoiatri, Farmacisti, Biologi.
Laurea di secondo livello in Medicina, Odontoiatria, Farmacia, Biologia sono i requisiti per l’ammissione, il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU e il titolo legale verrà rilasciato dalla Università LUMSA.
Le ore complessive di formazione sono 1500 così ripartite: Lezioni teoriche e pratiche 300 ore. Stage e tirocinio: 325 ore. Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work: 200 ore. Altre metodologie (studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 475 ore; Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 200 ore. Da precisare che alcune ore saranno erogate in FAD (Formazione A Distanza).
Profilo professionale: l’esperto in dietologia e nutrizione è in grado di effettuare la valutazione dello stato nutrizionale delle persone sane o con disturbi; implementare programmi dietetici e nutrizionali personalizzati facendo riferimento ai principi e alle metodologie delle principali diete scientificamente fondate; monitorarne la loro corretta applicazione. Gli allievi potranno applicare le conoscenze e le competenze acquisite attraverso il Master, secondo le indicazioni legislative e normative (limiti e responsabilità) del proprio ordine professionale
Costo complessivo (comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 e di € 3.816,00 che sarà ripartito in quattro rate da Febbraio a Ottobre 2020. Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione sono consultabili sul web dello Spallanzani all’indirizzo inmi.it (Home Page, categoria In Evidenza) e sui siti universitari lumsa.it e consorziohumanitas.com.