Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Giornata per la lotta contro le Malattie Tropicali Neglette (NTDs)

Senza categoria    0 Commenti     28/01/2022

In occasione della Giornata per la lotta contro le Malattie Tropicali Neglette (NTDs), la sera di domenica 30 gennaio 2022 alle h 19.00 la palazzina della Direzione Generale dell’Istituto Nazionale per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS insieme ad altri 100 edifici nel mondo tra cui la Torre di Pisa, il Colosseo, il Maschio Angioino a Napoli, e l’Imperial College a Londra, sarà illuminata per richiamare l’attenzione su queste malattie che colpiscono circa un quarto della popolazione mondiale.

Le Malattie Tropicali Neglette costituiscono un gruppo di malattie, soprattutto parassitarie, ma anche batteriche, virali, fungine e legate a tossine molto diverse tra loro, tendenzialmente legate alla povertà ed al disagio sociale, che colpiscono popolazioni a basso reddito che vivono spesso in aree rurali e lontane dai servizi sanitari. Solo a titolo di esempio, si citano alcune di esse presenti anche in Italia come la malattia di Chagas, la lebbra, la teniasi e l’echinococcosi. Prese singolarmente, molte di esse sembrano non costituire una priorità di salute pubblica ma, se considerate tutte insieme, hanno una morbilità che è nell’ordine di grandezza pari a più famose malattie infettive come le 3 «big killers» e cioè la infezione da HIV/AIDS, la tubercolosi, e la malaria.

In occasione del lancio della nuova roadmap 2021-2030, il 28 gennaio 2021, si è andata consolidando in Italia una rete (Italian network for NTDs) di Società scientifiche (Società Italiana di Parassitologia-SoIPa, Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale-SIMET, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali-SIMIT), Istituzioni incluso l’Istituto Spallanzani, Fondazioni ed Onlus. Questa rete ha lo scopo di sostenere il cammino dell’ultimo miglio verso l’eliminazione di queste malattie e di coordinare il lavoro di tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca, nella cura e nel management di queste malattie per raggiungere la sinergia necessaria a proporre e organizzare gli interventi utili a combattere le NTDs anche nel nostro Paese e soprattutto nei paesi dove esse sono endemiche.

Torna all'inizio dei contenuti