Nome del responsabile
Chiara Agrati
Email: chiara.agrati@inmi.it
L’attività della UOSD di Immunologia Cellulare riguarda l’analisi del ruolo dell’immunità nell’influenzare il decorso clinico delle malattie infettive, e dei possibili modi per modificare tale ruolo.
In particolare, le principali aree di ricerca in corso sono descritte brevemente:
- Analisi multiparametrica di ricostituzione immunitaria in pazienti HIV trattati in fase primaria e in fase cronica.
Obiettivo principale è quello di valutare se l’omeostasi linfocitaria pre-terapia potrebbe identificare in una fase molto precoce pazienti destinati ai diversi esiti di immunoricostituzione. E’in chiusura uno studio multicentrico coordinato dalla UOSD Immunologia Cellulare e Farmacologia in cui sono stati identificati dei marcatori predititivi di immunoricostituzione parziale in soggetti con infezione cronica da HIV. - Analisi delle Cellule Staminali CD34 + in pazienti con infezione da HIV.
Obiettivi principali sono:- individuare i danni indotti da HIV sulle cellule staminali CD34 + circolanti e midollari;
- valutare l’effetto dell’introduzione della terapia cART in fase primaria o cronica sul ripristino della funzionalità staminali;
- valutare il ruolo della infiammazione nel modulare la capacità differenziativa delle cellule staminali CD34+.
- Analisi delle cellule regolatorie in corso di infezione cronica da HIV e HCV.
Obiettivi principali sono:- analizzare il ruolo delle cellule mieloidi soppressorie nell’infezione da HIV (sia in fase acuta che cronica) e da HCV;
- valutare l’effetto della terapia su tale popolazione cellulare;
- identificare i meccanismi molecolari di espansione ditali cellule in corso di infezioni croniche.
- Analisi della risposta immunitaria in corso di infezioni da virus emergenti.
Obiettivi principali sono:- analizzare la risposta immunitaria in corso di infezioni emergenti (Influenza, Ebola, Zika) per valutare meccanismi di protezione e/o patogenesi;
- caratterizzare le cellule immunitarie nella decidua di dinne in gravidanza con infezione da Zika o Chikungunya.
- Analisi delle cellule immunitarie innate tissutali in pazienti con infezione da M.tuberculosis ed in soggetti esposti al micobatterio.
Obiettivo principale è di valutare il ruolo di cellule dell’immunità innata nel distretto polmonare e circolante e di verificare la loro capacità nell’indirizzare l’esito del contatto con M.tuberculosis, - Analisi del ruolo delle nuove terapie antivirali (DAA- IFN-a free) per l’HCV nel ripristino di un corretto assetto immunitario e sulla regressione della fibrosi.L’obiettivo è quello di valutare l’impatto delle nuove terapie sul sistema immunitario al fine di valutare se l’abbattimento persistente del virus è in grado di ristabilire le normali funzionalità di tali cellule.
- Monitoraggio terapeutico avanzato per la valutazione dell’aderenza e della variabilità farmacocinetica dei nuovi farmaci anti HIV.
Obiettivi sono:- messa a punto di metodi validati per la misurazione delle concentrazioni plasmatiche di farmaci antiretrovirali di più recente introduzione
- valutazione di eventuali effetti di interazioni farmacologiche;
- valutare correlazioni tra concentrazioni di farmaci e funzionalità renale, epatica, etc.
- Determinazione delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci antiretrovirali in pazienti coinfetti HIV/HCV in trattamento con i nuovi DAA.
Obiettivo è la valutazione delle potenziali interazioni farmacologiche fra i farmaci anti HIV ed i nuovi farmaci anti HCV in pazienti coinfetti. - Quantificazione dei farmaci antiretrovirali nel liquido cefalo-rachidiano.
Obiettivo è quello di determinare la neuro-penetrazione dei farmaci anti-HIV.
Telefono: 06.551701
Pharmacologic and Cellular Immunodeficiency Department
The Unit’s activity is focused on analysing the immunity’s role that influences the clinical process of infectious diseases and its real possibilities to modify it.
The main research areas are:
- A Multiparametric analysis of the immune reconstitution on HIV patients treated in primary and chronic phase.
The target is a fast and accurate identification of patients meant to different immune recovery outcomes through an assessment of lymphocyte homeostasis pre-treatment. We are closing up a multicentre study coordinated by our Unit, in which partial immune recovery predictive markers have been identified in chronic HIV infection subjects. - Analysis of Stem Cells CD34+ in HIV infected patients
Main objectives are to:- Identify the HIV inducted damages on circular and medullary stem cells CD34+
- Evaluate the effect of the CART therapy’s introduction in primary or chronic phase about the recovery of stem cells functionalities;
- Assess how the inflammation role can modulate the differential capacity of stem cells CD34+.
- Analysis of regulatory cells during HIV and HCV chronic infection.
- Analyse the role of suppressible myeloid cells in HCV and HIV infection (either acute or chronic phase);
- Evaluate the therapy effect on that cellular population;
- Identify the digital expansion cells’ molecular mechanisms throughout the chronic infections.
- Analysis of immune response in course of infections and emerging viruses.
- Analyse the immune answer during emerging infections like Influenza, Ebola and Zika, in order to assess the protection mechanisms and/or pathogenesis;
- Characterise the immune cells in decidua for pregnant women infected with Zika or Chikungunya.
- Analysis of innate tissutal immune cells in patients infected with M. tuberculosis and in subjects exposed to mycobacteria.
- Analysis of the role of new HCV antiviral therapies (DAA-IFN- a free) to have an appropriate recovery of immune system and on fibrosis regression.
- Advanced therapeutic monitoring on assessing the adherence and pharma-kinetic variability of new anti HIV drugs.
- Perfecting validated methods in measuring plasmatic concentrations of the latest antiretroviral drugs;
- Evaluating the possible effects of pharmacological interactions; o Evaluating the correlations between drugs concentrations and renal, hepatic functions, etc.
- Assessing the plasmatic concentrations of drugs in coinfected HIV/HCV patients that undergo new DAA treatment.
- Quantifying the antiretroviral drugs present in the cephalo-rachidial fluid.
Main objectives are to:
Main objectives are to:
The main objective is to evaluate the role of resident immune cells in the lung zones and its surroundings as well as to verify their capacity to relate the infection’s result to M. tuberculosis.
The objective is to evaluate the new therapies’ impact on the immune system in order to determine if the eradication of virus persistence is able to restore those normal functions of cells.
Objectives:
The goal is to evaluate possible drug interactions between anti-HIV drugs and new anti-HCV drugs in coinfected patients.
The objective is to determine the neuro-penetration of anti-HIV drugs.