Indirizzo: Via Portuense, 292 - Roma     Telefono: +39 06.55170.1     P.IVA: 05080991002

Iniziato il programma formativo PNRR M6 della Regione Lazio

Comunicati stampa    0 Commenti     16/09/2024

COMUNICATO STAMPA

16 SETTEMBRE

Iniziato il programma formativo PNRR M6 della Regione Lazio

Allo Spallanzani il Corso di formazione in infezioni ospedaliere per i componenti dei CC-ICA

 

Giovedì 12 e venerdì 13 settembre si è tenuto il primo incontro previsto nel programma formativo del PNRR M6 della Regione Lazio riguardo la prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA). Presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS si sono riuniti i componenti dei Comitati di Controllo-ICA di 19 Aziende Ospedaliere.

Il programma prevede la formazione di circa 16.800 unità di personale operante nel Servizio Sanitario Regionale laziale con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli operatori sulle misure di prevenzione fornendo tutti gli strumenti, sia teorici che pratici, per affrontare il problema del rischio infettivo nelle strutture sanitarie. La Regione Lazio con Deliberazione Giunta 6 giugno 2024 n. 391 ha affidato all’INMI Spallanzani, in qualità di gestore del Centro di formazione permanente in Sanità, la predisposizione di un unico Programma di Formazione per tutte le Aziende ed Enti del SSR.

Il percorso formativo si è aperto con il Modulo D “Corso di formazione in infezioni ospedaliere” di cui è responsabile scientifico il dr. Fabrizio Taglietti che spiega: “Si è scelto in maniera strategica di cominciare gli incontri proprio con i componenti dei vari Comitati di Controllo-ICA regionali al fine di confrontare le diverse realtà ospedaliere attraverso voci esperte e competenti così da uniformare e ottimizzare i risultati di tutto il percorso formativo del restante personale sanitario previsto dalle singole Aziende Ospedaliere. Vogliamo sensibilizzare e formare il personale sanitario al fine di ridurre le infezioni correlate all’assistenza ma ci poniamo anche l’obiettivo di proporre una rete comunicativa continua tra i vari componenti CC-ICA delle Aziende regionali per mantenere sempre alto il livello di aggiornamento, competenza e confronto al fine di trovare di volta in volta le soluzioni migliori e più rapide alle criticità che si possono incontrare in questa lotta”.

Ad aprire i lavori, oltre al Commissario Straordinario dell’Istituto, dott.ssa Cristina Matranga, anche il Coordinatore del centro regionale di rischio clinico, dott. Pino Sabbatelli, e il prof. Silvio Brusaferro, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e attuale Direttore Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie  dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, tutti concordi nel sottolineare la necessità di investire sul tema delle competenze, energie e risorse, nonché sull’opportunità di costruire e manutenere una rete tra le aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale.

Durante il suo intervento, la dott.ssa Cristina Matranga, ha anche sottolineato che “l’Inmi, come Centro di Formazione permanente, profonderà il massimo impegno nel portare avanti questa iniziativa formativa che vuole porsi come avvio di un confronto continuo e proficuo”.

Aprendo i lavori, il Direttore scientifico dell’INMI Spallanzani, dr. Enrico Girardi ha detto: “È un grande onore riunire qui tutti i colleghi che affrontano e governano questo problema nella nostra Regione. Siamo chiamati a condividere le nostre esperienze e a discutere per programmare l’azione del Servizio Sanitario Regionale nell’immediato futuro”.

Rivolgendosi ai 150 operatori presenti in sala, il Direttore Sanitario, dr. Pietro Scanzano, ha aggiunto: “Veniamo da mondi diversi ma siamo chiamati a una sfida comune come quella del controllo delle infezioni ospedaliere. Dobbiamo fare squadra per salvare più vite possibili”.

 


Torna all'inizio dei contenuti