Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

I.N.M.I. Provider ECM ID n.1001

L’accreditamento di un Provider è il riconoscimento da parte di un’istituzione pubblica (Commissione Nazionale per la Formazione Continua o Regioni o Province Autonome direttamente o attraverso organismi da questi individuati) che un soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e che pertanto è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti.

L’accreditamento si basa su un sistema di requisiti minimi considerati indispensabili per lo svolgimento di attività formative (ECM) e viene rilasciato ad ogni provider da un solo Ente accreditante a seguito della verifica del possesso di tutti i requisiti minimi condivisi definiti nelle “Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider: requisiti minimi e standard” sulla base delle quali dovranno essere definiti i Manuali dei rispettivi Enti accreditanti.
(Normativa: ape.agenas.it)

L’INMI Spallanzani, dal 2011 accreditato quale Provider Nazionale con identificativo ID 1001 al sistema ECM tramite la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (CNFC), nel 2019 ha ottenuto il passaggio a Provider in accreditamento standard.

Il Provider realizza l’evento, identifica il numero di crediti ECM associati all’evento stesso, attribuisce i crediti ECM al singolo operatore per il quale abbia accertato l’apprendimento, rilascia al termine dell’attività formativa l’attestato ai partecipanti e infine, entro tre mesi dalla conclusione dell’evento, comunica al Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) l’elenco dei partecipanti che hanno ottenuto i crediti per ogni evento erogato.

L’obbligo formativo è suddiviso dal punto di vista pratico in trienni (2011-2013; 2014-2016; 2017-2019, 2020-2022); l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 risulta pari a 150 crediti formativi fatte salve le decisioni della CNFC in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni, e ferma restando l’applicazione per il triennio 2020-2022 di quanto già disciplinato per il triennio 2017-2019.
Per lo stato di emergenza sanitaria, iIl termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 nonché per lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016, è prorogato alla data del 31 dicembre 2021.

Nell’ambito dell’analisi delle attività formative svolte dall’INMI L. Spallanzani IRCCS in qualità di Provider Nazionale n. 1001, di seguito il quadro riassuntivo dell’attività svolta dal 2017 al 2020:
Fonte: Agenas sezione del Provider ecm.provider.agenas.it

Immagine

Con Decreto del Commissario ad Acta 28 novembre 2019, n. U00485 la Regione Lazione ha approvato il documento “Indirizzi per la formazione del personale Aziende del SSR (triennio 2019-2021)”Indirizzi formazione personale SSR 2019_2021

LINK UTILI:

Torna all'inizio dei contenuti