Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Centro per la Formazione e lo Sviluppo delle Competenze

La formazione e l’aggiornamento continuo costituiscono una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per la Realizzazione degli obiettivi programmati e per una maggiore tutela della salute dei cittadini attraverso il miglioramento della qualità dei servizi e dell’attività scientifica prodotta. La formazione oltre ad essere considerata come processo di acquisizione, sviluppo di abilità e competenze, è anche trasmissione di valori di riferimento e norme comportamentali; è strettamente legata alle strategie aziendali ed alle politiche di gestione delle risorse umane, facilitando l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze e l’integrazione nelle attività quotidiane dei risultati del progresso tecnologico.

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” (di seguito denominato INMI), in quanto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico, in linea con obiettivi nazionali, regionali e strategico-aziendali, individua nell’area della formazione e della ricerca del personale un fattore strategico di sviluppo, soprattutto in aree ad elevato livello di rinnovamento delle conoscenze, come quella delle patologie infettive e delle infezioni emergenti e riemergenti.

L’investimento nell’area della formazione e della ricerca del personale ha permesso negli anni di consolidare i rapporti con le autorità sanitarie centrali e regionali del Paese e con la Commissione Europea, di sviluppare le attività di ricerca, di aumentare la visibilità dell’Istituto in sedi nazionali ed internazionali.
L’Istituto, quale polo di eccellenza nella ricerca e cura delle malattie infettive, ospita attività di tirocinio di diverse scuole di specializzazione e dottorato delle Università presenti nel Lazio e sul territorio nazionale.

L’INMI organizza tramite il Centro di Formazione e lo Sviluppo delle Competenze, in collaborazione con i Direttori e Coordinatori delle UU.OO./Servizi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, le attività formative rivolte sia ai propri operatori che ad operatori esterni appartenenti o meno al S.S.N., anche su richiesta di Regioni, Agenzie Internazionali, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.
Nell’ambito dell’organizzazione aziendale il Centro per la Formazione e lo Sviluppo delle Competenze (CdF) è preposto al raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti nel Piano Formativo Aziendale inclusa la formazione ECM del Provider INMI.

Il piano formativo rappresenta lo strumento principale di programmazione delle attività formative per il sistema di governo della formazione ed indica le linee programmatiche di formazione continua sulla base dell’individuazione dei fabbisogni organizzativi e tecnico-professionali delle singole strutture aziendali con l ’identificazione dei destinatari che si intende coinvolgere nella formazione stessa.

La formazione continua è uno degli strumenti fondamentali per garantire nel tempo le performance del Servizio Sanitario Nazionale.
L’INMI, dal 2011 accreditato quale Provider Nazionale con identificativo ID 1001 al sistema ECM tramite la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (CNFC), nel 2019 ha ottenuto il passaggio a Provider in accreditamento standard.

Con delibera n.25 del 20.02.2019 l’ARES 118 ha riconosciuto l’INMI L. Spallanzani IRCCS quale Centro di Formazione abilitato allo svolgimento dei Corsi BLS-D per il personale sanitario e laico, ed inserito nell’elenco dei Centri di Formazione della Regione Lazio.

L’ Istituto si avvale delle metodologie didattiche del Sistema ECM orientate a rispondere alle effettive necessità formative delle singole articolazioni aziendali.
L’Istituto dispone di aule e strutture didattiche, di laboratori utilizzabili per esercitazione, di impianti di teleconferenza.

A fronte dell’emergenza sanitaria da COVID-19, è stato necessario procedere ad un adeguamento delle strutture didattiche dell’INMI in ottemperanza alle indicazioni operative contenute nelle linee guida delle disposizioni governative per la prevenzione ed il contenimento di diffusione del contagio da SARS-CoV-2.

La dotazione logistica e tecnologica dell’INMI è la seguente:

Centro Congressi, max 150 posti composto da:

  • n. 3 aule modulabili ( n.50 posti ciascuno – tot. 150 posti)
  • tavolo relatori
  • microfoni da tavolo e radiomicrofoni
  • Schermo centrale per videoproiezione
  • Videowall laterali
  • Videoproiettore a soffitto
  • PC portatile di sala
  • Collegamento ad internet tramite rete aziendale
  • Servizio Wi-FI gratuito

L’adeguamento del “Centro Congressi” in base alle norme di distanziamento sociale, ha comportato la riduzione a n. 60 persone complessive consentite nella sala. Attualmente impiegato come Centro Vaccinazioni anti-COVID.

Centro Multimediale (G8) è composto da:

1. Sala “Fabrizio Poccia”:

  • tavolo da 43 posti con possibilità di aggiunta di 10 uditori
  • N. 26 postazioni microfoniche fisse
  • N. 2 radiomicrofoni mobili
  • N. 1 Videoproiettore a soffitto
  • N. 6 schermi al plasma da 42” pollici con impianto di diffusione videoproiezione
  • Schermo motorizzato per videoproiezione telecomandato
  • Collegamento ad internet tramite rete aziendale
  • N. 1 PC fisso di sala
  • Servizio Wi-Fi gratuito

L’adeguamento della Sala “Fabrizio Poccia” in base alle norme di distanziamento sociale, ha comportato la riduzione a n. 20 persone complessive consentite nella sala.

2. Sala Stampa:

  • tavolo oratori da n. 6 posti; platea 48 posti estendibili a 64; tavolo internet con 5 posti.
  • N. 1 Videoproiettore a soffitto
  • N. 2 collegamenti per proiezioni audio-video da computer portatile
  • Schermo motorizzato per videoproiezione telecomandato
  • Casse audio per amplificazione
  • Tavolo relatori
  • N° 1 PC fisso di sala
  • N° 1 Radiomicrofono mobile
  • Collegamento ad internet tramite rete aziendale

L’adeguamento della Sala Stampa in base alle norme di distanziamento sociale, ha comportato la riduzione a n. 3 posti al tavolo oratori e n. 15/18 posti in platea.

3. Sala Ricevimenti o Sala Gruppi di Lavoro: n.8 tavoli rotondi (diametro 140 cm) da 8 posti ciascuno con possibilità di aggiunta di 3 tavoli stessa dimensione (totale n.88 posti);

4. Sala Segreteria: n.1 postazioni di lavoro con PC, collegamento internet, n. 1 stampante b/n

Detti spazi non sono attualmente utilizzati.

Auletta Seminari e Sala Riunioni Padiglione Del Vecchio – Dipartimento di Epidemiologia, Ricerca Preclinica e Diagnostica Avanzata (di seguito DERPDA), max 40 posti per l’auletta e 15 posti per la sala riunioni

L’adeguamento della Sala Riunioni Padiglione Del Vecchio in base alle norme di distanziamento sociale, ha comportato la riduzione a n.18/20 posti in platea, mentre per l’auletta Seminari n. 6-7 posti.

Sala Riunioni UOSD Diagnostica per Immagini, max 15 posti

Attualmente utilizzata solo dal personale afferente la UOSD Diagnostica per Immagini limitatamente ad attività diagnostica.

Laboratori di diagnostica (per formazione su campo)

Attualmente i laboratori di diagnostica sono stati utilizzati esclusivamente per piccoli gruppi (max 5 persone), per le attività di formazione sul campo.

Con riferimento alla formazione a distanza (FAD), stante le indicazioni governative per l’emergenza sanitaria, l’attività formativa si è concentrata sugli eventi FAD e l’Istituto si è dotato di un nuovo gestionale della formazione con dominio tom.inmi.it che prevede l’integrazione dell’Aula Digitale per la Formazione a Distanza (FAD) tramite utilizzo della piattaforma moodle con dominio ad.inmi.it e tramite utilizzo per la FAD SINCRONA (webinar) dell’applicativo Cisco Webex Meeeting.

REGOLAMENTI CENTRO PER LA FORMAZIONE:
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI (DELIBERAZIONE n. 394 del 25/05/2021)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ALBO-ELENCO DOCENTI ED AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI DOCENZA[7101]

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LE ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DELL’INMI “L.SPALLANZANI” I.R.C.C.S. (DELIBERAZIONE N.524 del 22/07/2021)

CENTRO PER LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PEC:  formazione@pec.inmi.it 

E-mail: formazione@inmi.it

Fax: +39 06.55170532

Responsabile: Dirigente Dott. Virgilio Passeri

E-mail: virgilio.passeri@inmi.it

Staff:

Alessia Perillo alessia.perillo@inmi.it +39 06.55170926
Stelvio Richard Paliotta richard.paliotta@inmi.it +39 06.55170600
Olga Jesurum olga.jesurum@inmi.it +39 06.55170616
Brunella Celli brunella.celli@inmi.it +39 06.55170926-600-616

 

The Department is a purpose built education and training facility within L. Spallanzani Institute. The Department provides and delivers an extensive portfolio of team and organisation-training activities, and it ensures that there are adequate opportunities made available to all employees for learning and training in order to maintain a motivated and competent workforce. The Department’s goal is to invest in staff’s education and development, which it has allowed to our Institute to engage, strengthen, consolidate and gain visibility within the national, European and international domain.

Our aim is to provide for healthcare professionals and support workers to be continuously updated and develop as practitioners within the specialities: infectious and tropical diseases, nosocomial, occupational, emerging and re-emerging infections, epidemiology, virology, immunology, etc. Therefore, we are keen to support our staff in both their professional and personal development by setting out their annual learning and development plan from the statutory and mandatory training to highly specialised courses.

Since 2011, the Institute has been ECM National Healthcare Provider with ID 1001 by the National Agency for Regional Healthcare Services. In July 25th, 2019, the Institute has obtained Healthcare Accreditation Standard. In order to have an acceptable standard and a high offer for policy formation, the Department shows annual and bald statistics about the enhanced quality perceived by the participants. The results in 2018 showed that the ECM events were evaluated relevant/very relevant and with a quality grade of education between good and excellent among the healthcare professionals. More information about the provided events between 2016 and 2018, go to the ECM events page.

Since February 20th, 2019, the Institute is authorised by ARES 118 to run BLS-D courses for healthcare professionals and non-clinical staff.
The Department has the Quality Certificate n. 9122.1NM13-2, which it has been received in February 12th, 2019, with ECM accreditation into medical management for core competences, professional education and continuing professional development.

As a Scientific Institute for Research, Cure and Healthcare, we also work in partnership with universities by providing apprenticeship for undergraduate medical students, as well as supporting postgraduate medical education and doctorate programs.
Education and Development Department is home to our staff development and possesses:
• Congress Centre — 3 flexible seminar rooms, ranging from 150 person lecture room to 50 person seminar room;
• Multimedia Centre — News Room (capacity 50 seats), Poccia Room (capacity 50 seats), Reception Area and the Secretary Office.

Standard seminar rooms include PC and audio-visual facilities.
Director: Dott. Virgilio Passeri
Staff: Alessia Perillo, Olga Jesurum, Stelvio Richard Paliotta

Torna all'inizio dei contenuti