
Il 31 maggio l’INMI aderisce alla giornata mondiale di riflessione sui rischi associati al fumo, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e dedicata quest’anno al tema “Tabacco e salute dei polmoni”. L’obiettivo è di aumentare la consapevolezza sugli effetti nocivi derivati dall’uso del tabacco e dall’esposizione al fumo passivo, fra le principali cause di morte nel mondo.
La World Health Organization stima che, se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto, entro il 2030 moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori e più dell’80% di questi decessi prevenibili sarà tra le persone che vivono nei paesi a basso e medio reddito. nella convenzione quadro sul controllo del tabacco della WHO (framework convention on tobacco control), alla quale hanno aderito più di 170 nazioni, sono indicate le azioni per contrastare questa epidemia.
Anche quest’anno si svolgerà presso l’aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità il Convegno Nazionale, arrivato alla sua ventunesima edizione, un momento di confronto tra le istituzioni che si occupano di tabagismo. L’incontro sarà utile per mettere in evidenza a vari livelli il panorama nazionale relativo al fenomeno del tabagismo e dei metodi preposti e ritenuti più efficaci per la disassuefazione.
Per saperne di più <cliccare qui>