Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Lo Spallanzani fa squadra per la lotta ai tumori del seno

News    0 Commenti     15/04/2019

Dipendenti e familiari “correranno per la vita” domenica 19 maggio al Circo Massimo a Roma. Un modo per partecipare concretamente alla raccolta fondi per la prevenzione e il supporto delle donne operate su tutto il territorio nazionale

Anche quest’anno l’Istituto per le Malattie Spallanzani Irccs, parteciperà con una squadra formata dai dipendenti e i loro familiari, alla XX Edizione della Race For The Cure di Roma, che si terrà al Circo Massimo dal 16 al 19 maggio 2019. A capitanare il gruppo sarà il direttore generale Marta Branca. L’obiettivo è quello di raccogliere più fondi possibili per contribuire al progetto di ricerca dell’associazione Susan G. komen Italia, in particolare per La Carovana della Prevenzione che ha già svolto 150 tappe in 14 regioni italiane, offrendo prestazioni mediche gratuite a oltre 8.000 donne in luoghi e realtà dove la prevenzione arriva con molta più difficoltà e dove si ha poco tempo per preoccuparsi di un bene così prezioso come la salute.

La manifestazione, che ha uno scopo altamente benefico, è dedicata per quattro giorni alla salute, allo sport e al benessere, e si concluderà domenica 19 maggio 2019 con la tradizionale “corsa per la lotta ai tumori al seno”. Un’ occasione per condividere questo momento di grande solidarietà, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di un sano stile di vita. Due obiettivi etici nei quali lo Spallanzani si riconosce nel campo della sanità pubblica. La rappresentazione sportiva si divide in due parti: corsa competitiva di 5 km e passeggiata di 2 km nelle vie del centro della Capitale. In sintesi: a tutti è data la possibilità di partecipare.

Lo Spallanzani avrà un’identificazione del gruppo di gara attraverso un cappellino giallo sul quale è impresso il logo dell’Istituto. Quest’anno per la Race for the Cure di Roma è un’edizione speciale perché compie 20 anni. Con la quota minima di Euro 15,00 si può partecipare alla più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno in Italia e nel mondo, ricevendo anche il kit gara composto da t-shirt rosa, pettorale, ecc.Nel corso dei due decenni i finanziamenti provenienti da donazioni di privati, aziende e istituzioni hanno permesso alla Komen Italia di investire oltre 17 milioni di euro per realizzare quasi 1000 progetti nel campo della salute femminile, di questi, 4,5 milioni sono stati devoluti ad altre associazioni per sostenere programmi specifici di educazione e formazione, prevenzione, diagnosi, cura e supporto delle donne colpite dal tumore del seno in tutte le regioni italiane.

Torna all'inizio dei contenuti