Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Mosquito Day 2019, la zanzara fa oltre 700 mila morti all’anno: Spallanzani aderisce alla Giornata Mondiale

Comunicati stampa    0 Commenti     21/08/2019

A Roma ci si può rivolgere all’Accettazione dello Spallanzani per casi di emergenza sanitaria riferita a una sintomatologia che richiami infezioni o effetti di malattie tropicali

Il 20 agosto è stata la giornata mondiale della zanzara, promossa per ricordare a tutti l’importanza della lotta alla malaria e alle malattie trasmesse da vettori. Un modo per sensibilizzare la popolazione al tema delle malattie infettive e l’ospedale Spallanzani che da oltre 80 anni si dedica con passione e grande energia a questo tipo di ricerca. Va precisato che l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma è coordinatore di un programma nazionale di ricerca sul trattamento della Malaria grave, finanziato dal Ministero della Salute.

La data convenzionale serve per ricordare alla storia della Medicina  il medico dell’esercito britannico Ronald Ross che nel 1897 in India scoprì il coinvolgimento delle zanzare nel ciclo di trasmissione della malaria.

E’ infatti sua la scoperta del parassita della malaria nella zanzara Anopheles  che ha gettato le basi per la lotta contro la malattia. Questa sua ricerca gli valse il premio Nobel per la Medicina nel 1902.

Tuttavia, fu uno scienziato italiano, Giovanni Battista Grassi, a scoprire che le zanzare responsabili della malaria umana appartenevano al genere Anopheles. Solo in seguito si scoprì che anche zanzare appartenenti ai generi Aedes e Culex erano in grado di trasmettere altre malattie all’uomo, come ad esempio Dengue, Febbre Gialla, West Nile, Chikungunya, Zika e Filariosi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità oggi stima che le malattie trasmesse da vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive, causa di oltre 700 mila decessi l’anno, di cui 400 mila per la sola malaria.

Nel corso degli anni, per far fronte a possibili eventi epidemici, l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute ed altri servizi, nazionali e regionali, hanno contribuito alla stesura di Circolari e Piani di Sorveglianza Nazionali e Regionali che hanno come obiettivo principale quello di monitorare tutti i casi importati ed autoctoni di infezioni trasmesse da zanzare registrate sul territorio ed attivare, in caso di necessità, tutte le procedure di prevenzione e di controllo per fronteggiare le diverse specie di vettori.

A Roma ci si può rivolgere all’Accettazione dello Spallanzani per casi di emergenza sanitaria riferita a una sintomatologia che richiami infezioni o effetti di malattie tropicali.

Torna all'inizio dei contenuti