VACCINAZIONE COVID-19
INFORMATIVA
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL PAZIENTE
AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REG. (UE) 2016/679 (GDPR)
La presente informativa si riferisce esclusivamente ai dati personali di cui l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCSS (anche solo INMI) chiede il conferimento ai fini della prenotazione, dell’anamnesi, delle valutazioni di eleggibilità alla somministrazione del vaccino (di seguito anche “Vaccino”) e della registrazione della avvenuta vaccinazione.
Titolare del trattamento è l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCSS, con sede in Roma, Via Portuense n. 292.
Per ogni chiarimento rispetto al trattamento in questione può contattare il Data Protection Officer (DPO) dell’Istituto scrivendo una mail a dpo@inmi.it, che La riscontrerà nei termini previsti dal GDPR.
Ai fini della prenotazione, dell’anamnesi, delle valutazioni di eleggibilità alla somministrazione del Vaccino e della registrazione della avvenuta vaccinazione può esserLe chiesto di fornire:
- dati personali anagrafici e di contatto: quali nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, tessera sanitaria, documento di riconoscimento, numero di cellulare, indirizzo e-mail; informazioni utili per la prenotazione della somministrazione, ma anche per la registrazione e certificazione della vaccinazione, ove successivamente effettivamente svolta;
- dati sanitari che La riguardano e dati relativi al Suo stile di vita, al fine di svolgere la necessaria anamnesi e le prescritte valutazioni rispetto alla Sua eleggibilità alla specifica vaccinazione.
Tutti i dati richiesti sono necessari e in caso di omesso conferimento il medico vaccinatore non potrà procedere all’inoculazione del vaccino.
I dati anagrafici e di contatto sono trattati, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) ed e), del GDPR, per la gestione del servizio di prenotazione e per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito l’INMI.
I dati sanitari e quelli relativi al Suo stile di vita sono trattati per finalità di anamnesi e valutazione di eleggibilità alla vaccinazione ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. h) ed i), del GDPR.
I dati relativi alla prenotazione saranno cancellati entro e non oltre 24 ore dalla data di prenotazione.
Tutti i dati conferiti saranno comunque conservati dal Titolare nei termini prescritti dalla legge.
L’INMI tratterà i Suoi dati all’interno dell’Unione Europea nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza adeguate previste dalla normativa vigente esclusivamente con strumenti analogici e digitali, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
I dati della vaccinazione svolta saranno conferiti all’Anagrafe Vaccinale Regionale, di cui è titolare la Regione e saranno inseriti all’interno del Suo Fascicolo Sanitario Elettronico.
Per la prestazione di attività collegate ai trattamenti in oggetto, l’INMI può avvalersi di soggetti esterni, all’uopo nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco dei responsabili è disponibile a richiesta.
In relazione ai dati personali da Lei forniti, ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR, ha il diritto di: (i) accedere e chiederne copia; (ii) richiedere la rettifica; (iii) richiedere la cancellazione; (iv) ottenere la limitazione del trattamento; (v) opporsi al trattamento; (vi) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto, nonché nei casi di cui all’art.21, paragrafo 1, GDPR; (vii) ricevere i dati conferiti al Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (viii) proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art 77 del GDPR.
A tal fine può utilizzare il modello messo a disposizione dal Garante per la protezione dei dati personali di cui al link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.
Per l’esercizio dei Suoi diritti potrà contattare il DPO scrivendo a dpo@inmi.it.
La Sua richiesta sarà riscontrata nel minor tempo possibile e, comunque, nei termini di cui al GDPR.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
INFORMATIVA
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL PAZIENTE
AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REG. (UE) 2016/679 (GDPR)
La presente informativa si riferisce esclusivamente ai dati personali di cui l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCSS (anche solo INMI) chiede il conferimento ai fini della prenotazione, dell’anamnesi, delle valutazioni di eleggibilità alla somministrazione del vaccino (di seguito anche “Vaccino”) e della registrazione della avvenuta vaccinazione.
Titolare del trattamento è l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCSS, con sede in Roma, Via Portuense n. 292.
Per ogni chiarimento rispetto al trattamento in questione può contattare il Data Protection Officer (DPO) dell’Istituto scrivendo una mail a dpo@inmi.it, che La riscontrerà nei termini previsti dal GDPR.
Ai fini della prenotazione, dell’anamnesi, delle valutazioni di eleggibilità alla somministrazione del Vaccino e della registrazione della avvenuta vaccinazione può esserLe chiesto di fornire:
- dati personali anagrafici e di contatto: quali nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, tessera sanitaria, documento di riconoscimento, numero di cellulare, indirizzo e-mail; informazioni utili per la prenotazione della somministrazione, ma anche per la registrazione e certificazione della vaccinazione, ove successivamente effettivamente svolta;
- dati sanitari che La riguardano e dati relativi al Suo stile di vita, al fine di svolgere la necessaria anamnesi e le prescritte valutazioni rispetto alla Sua eleggibilità alla specifica vaccinazione.
Tutti i dati richiesti sono necessari e in caso di omesso conferimento il medico vaccinatore non potrà procedere all’inoculazione del vaccino.
I dati anagrafici e di contatto sono trattati, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) ed e), del GDPR, per la gestione del servizio di prenotazione e per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito l’INMI.
I dati sanitari e quelli relativi al Suo stile di vita sono trattati per finalità di anamnesi e valutazione di eleggibilità alla vaccinazione ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. h) ed i), del GDPR.
I dati relativi alla prenotazione saranno cancellati entro e non oltre 24 ore dalla data di prenotazione.
Tutti i dati conferiti saranno comunque conservati dal Titolare nei termini prescritti dalla legge.
L’INMI tratterà i Suoi dati all’interno dell’Unione Europea nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza adeguate previste dalla normativa vigente esclusivamente con strumenti analogici e digitali, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
I dati della vaccinazione svolta saranno conferiti all’Anagrafe Vaccinale Regionale, di cui è titolare la Regione e saranno inseriti all’interno del Suo Fascicolo Sanitario Elettronico.
Per la prestazione di attività collegate ai trattamenti in oggetto, l’INMI può avvalersi di soggetti esterni, all’uopo nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco dei responsabili è disponibile a richiesta.
In relazione ai dati personali da Lei forniti, ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR, ha il diritto di: (i) accedere e chiederne copia; (ii) richiedere la rettifica; (iii) richiedere la cancellazione; (iv) ottenere la limitazione del trattamento; (v) opporsi al trattamento; (vi) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto, nonché nei casi di cui all’art.21, paragrafo 1, GDPR; (vii) ricevere i dati conferiti al Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (viii) proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art 77 del GDPR.
A tal fine può utilizzare il modello messo a disposizione dal Garante per la protezione dei dati personali di cui al link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.
Per l’esercizio dei Suoi diritti potrà contattare il DPO scrivendo a dpo@inmi.it.
La Sua richiesta sarà riscontrata nel minor tempo possibile e, comunque, nei termini di cui al GDPR.