Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Lo Spallanzani e la ricerca

 

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI) è un IRCCS, Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, pertanto l’attività di ricerca fa parte integrante del suo DNA. L’attività di ricerca che si svolge all’interno dello Spallanzani è ispirata alla continuità e all’integrazione tra progetti di natura epidemiologica, preclinica e clinica, ed è una ricerca di tipo traslazionale, in grado cioè di produrre risultati utilizzabili a breve nell’attività di diagnosi o di cura dei pazienti.

In linea generale, l’attività di ricerca dell’Istituto è organizzata in quattro grandi filoni:
• attività di ricerca sulle infezioni emergenti come il COVID-19, sui patogeni rari, di difficile diagnosi o multiresistenti (MDR), inclusi i problemi di controllo delle infezioni e le strategie per contrastare le epidemie ed il supporto alle attività internazionali.
• attività di ricerca sulla malattia da HIV, la sua patogenesi, la clinica, la terapia, l’epidemiologia e la prevenzione dell’infezione. All’INMI fa capo un’organizzazione clinico-assistenziale che raccoglie circa 7.000 pazienti con HIV in follow-up attivo.
• Attività di ricerca sulle epatiti virali, che analizza gli aspetti virologici, la risposta immune, le alterazioni molecolari alla base dello sviluppo di cirrosi, e l’epidemiologia locale delle epatiti virali affinché l’offerta sanitaria sia adeguata a rispondere all’evoluzione dei bisogni specifici delle comunità locali e dei gruppi più fragili.
• Attività di ricerca sulla tubercolosi, che affronta l’analisi epidemiologica della malattia con particolare riguardo ai gruppi a rischio più elevato e all’ottimizzazione delle strategie terapeutiche per la tubercolosi multiresistente.

A seguire presentiamo i progetti di ricerca in corso in cui è coinvolto il nostro Istituto:

Titolo Progetto

Acronimo
Pan-African Network For Rapid Research, Response, Relief and Preparedness for Infectious Diseases Epidemics Pandora-ID-NET
Strengthened International Health Regulations and Preparedness in the EU SHARP-JA
A minituarized disposable molecular diagnostics platform for combatting coronavirus infections DECISION
European Virus Archive GLOBAL EVA-Global
EXaSCale smArt pLatform Against paThogEns for Corona Virus Exscalate4Cov
COVID19: epidemiological, clinical, genetic, and social determinants of infection and disease progression Progetto Covid-19 Ministero della Salute – PI Emanuele Nicastri – cod.: COVID-2020-12371675
Effetti dell’infezione da COVID-19 sull’infiammazione e la fibrosi cardiaca. Modellizzazione in vitro – Cardio-COV Cardio-CoV
Combating 2019-nCoV: Advanced Nanobiosensing platforms for POC global diagnostics and surveillance ConVat
Evaluation and EUA validation of a production ready portable, Point-of-Need Platform (instrument and reagents), direct from nasal swab test for the molecular diagnostic detection of COVID-19 infection KRONO
Exploiting immunopathogenic mechanisms for establishing predictive markers, diagnostic tools and medical countermeasures in COVID-19 Progetto Covid-19 Ministero della Salute – PI Maria Rosaria Capobianchi – cod.:COVID-2020-12371817
Core facility for 3D tissue models to study SARS-CoV-2 biology, immune response and treatment

Progetto 3D core facility

Torna all'inizio dei contenuti