Nome del responsabile
Dott.ssa Delia Goletti
Email: delia.goletti@inmi.it
Telefono: +39 06.55170906/954
Fax: +39.06.5582825
Descrizione sintetica della ricerca
L’attività di ricerca dell’unità si basa sullo studio dell’immunopatogenesi dell’infezione da M. tuberculosis e di E. granulosus e sullo sviluppo di nuovi test immunodiagnostici. L’attività scientifica è organizzata su due principali linee di ricerca:
• STUDI SULLA TUBERCOLOSI
A) Studi della risposta specifica a M. tuberculosis
Obiettivi:
1) messa a punto dello studio delle cellule T CD4 e CD8 mono e polifunzionali mediante citofluorimetro in risposta ad antigeni RD1 e della latenza;
2) messa a punto dell’analisi della risposta citochinica e chemochinica in risposta ad antigeni RD1 e della latenza tubercolare.
B) Studio della risposta innata a M. tuberculosis
Obiettivi:
1) Valutazione del processo autofagico in macrofagi umani infettati con diversi ceppi di M. tuberculosis appartenenti a ceppi filogenetici diversi;
2) Valutazione della risposta citochinica e chemochinica;
3) valutazione della crescita di M. tuberculosis in vitro e correlazione con il processo autofagico;
4) analisi dei risultati e correlazione con la diversa patogenicità dei ceppi di M. tuberculosis.
C) Studio di biomarcatori di infezione e malattia tubercolare
Obiettivi:
1) Valutazione delle cellule mono e polifunzionali in corso di tubercolosi in pazienti con o senza infezione da HIV, all’inizio e a fine del trattamento specifico;
2) Valutazione di IP-10 come biomarcatore della tubercolosi nella sua forma “tronca” o “lunga”;
3) valutazione di citochine e chemochine nelle urine; 4) correlazione dei dati sperimentali con gli outcome clinici.
D) Impatto dei farmaci biologici sulle malattie infettive
Obiettivi: nei pazienti con malattie reumatologiche valutare:
1) impatto dei farmaci inibitori del TNF sullo sviluppo di malattie infettive;
2) impatto dei farmaci non-inibitori del TNF sullo sviluppo di malattie infettive
• STUDIO SULL’ECHINOCOCCOSI CISTICA
A) Studi della risposta specifica a Echinococcus granulosus
Obiettivi:
1) messa a punto di un test rapido in vitro per la rilevazione della risposta T specifica a Echinococcus granulosus;
2) messa a punto dello studio delle cellule T CD4 mono e polifunzionali mediante citofluorimetro in risposta ad antigeni specifici di Echinococcus granulosus.
B) Organizzazione di uno studio multicentrico
Obiettivi:
1) Valutazione della specificità del test per valutare la risposta a Echinococcus granulosus coinvolgendo centri europei in cui vengono trattati pazienti con l’Echinococcosi alveolare da E. multilocularis.