L’attività ambulatoriale di Ematologia viene svolta dal Dott. Michele Bibas, Specialista Ematologo e Consulente per l’Ematologia dell’INMI “Lazzaro Spallanzani”.
Consiste in un colloquio, presa visione delle analisi, visita. In alcuni casi prelievi urgenti.
Il servizio ambulatoriale è situato presso il padiglione centrale 1° piano Servizio Consulenze.
Le visite si effettuano dal lunedi al Venerdi mattina dalle ore 9.40 alle 13. Previo appuntamento Recup per le prime visite ed appuntamento presso Cup Spallanzani per le visite di controllo.
Informazioni utili per gli utenti
L’ematologia è quella branca della medicina interna che si occupa dei problemi del sangue e degli organi che compongono il sistema emolinfopoietico ( fegato, milza, linfonodi, timo, tonsille, midollo osseo, intestino). L’ematologo è il medico specialista che studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue.
Queste possono manifestarsi in moltissime forme differenti, pertanto i medici di medicina generale che abbiano sospettato o diagnosticato una patologia di competenza ematologica nei propri pazienti, o i pazienti stessi che abbiano di queste problematiche troveranno qui indicazioni pratiche per ottenere una consulenza specialistica utilizzando l’ambulatorio istituzionale.
Un percorso semplificato di accesso al servizio viene dedicato ai portatori di malattie ematologiche affetti anche da patologie infettive (HIV,HCV,HBV,TBC) già seguiti dall’istituto durante i ricoveri ordinari o di Day Hospital.
Il centro fornisce assistenza alla diagnosi ed alla cura di un largo spettro di condizioni, tra le quali:
Anemia e disordini dei globuli rossi
In queste condizioni, la produzione di globuli rossi o di emoglobina (che trasporta l’ossigeno nei vari distretti corporei) diminuisce. Vengono incluse le anemia da carenza di ferro, le anemia da malattie croniche infiammatorie, le anemia da carene vitaminiche come la vitamina B12, le talassemie o anemie emolitiche.
Disordini della coagulazione del sangue, emorragie e trombosi
Sono condizioni nelle quali il sangue non coagula correttamente permettendo il sanguinamento o condizioni nella quali i pazienti presentano una aumentata tendenza a formare coaguli o trombi. Queste condizioni includono le Emofilie, le Thrombofilie congenite o acquisite, le sindromi da anticorpi antifosfolipidi.
Disordini dei Globuli Bianchi
Sono condizioni che coinvolgono il numero e la funzione dei vari tipi di globuli bianchi, agenti fondamentali del nostro sistema immunitario nella lotta alle infezioni. Si includono le leucopenie, le neutropenie, le linfocitopenie.
Disordini delle piastrine
Sono condizioni che coinvolgono il numero e la funzione delle piastrine, necessari alla coagulazione del sangue. Sono incluse diminuzioni delle piastrine (piastrinopenie autoimmuni, porpore trombotiche trombocitopenie,) e l’aumento del numero (piastrinosi).
Disordini mieloproliferativi cronici
Sono disordini del midollo osseo nei quali vengono prodotte troppe cellule del sangue. Comprendono la poliglobulie e la policitemia vera , la trombocitemia, la leucemia mieloide cronica, la mielofibrosi primitiva.
Disordini Linfoproliferativi cronici
Sono disordini dei linfociti nei quali vengono prodotte cellule linfatiche malate ed in numero aumentato, tali cellule possono accumularsi, nel sangue (leucemie linfatiche croniche) o negli organi linfatici come Milza o linfonodi (linfomi).
Disfunzioni produttive del Midollo Osseo
Condizioni che determinano una mancata o insufficiente produzione di cellule del sangue per incapacità patologica del midollo osseo. Si includono le anemie plastiche, le mielodisplasie, l’emoglobinuria parossistica notturna.
Disordini delle plasmacellule e della Formazione degli anticorpi
Queste condizioni coinvolgono cellule chiamate plasmacellule. Sono incluse le Gammopatie monoclonali di incerto significato MGUS (presenza di un picco monoclonale nel tracciato elettroforetico), le crioglobulinemie, l’amiloidosi.
Disordini del metabolismo del ferro con accumulo
In queste patologie il ferro si accumula per motivi infiammatori o genetici provocando danni ad organi vitali come cuore e fegato. Si includono Emocromatosi e Porfirie.
Haematology Department The Haematology clinical team provides a comprehensive routine testing and specialised assays service for a wide variety of patients, ensuring that our analyses and diagnoses to be supported by clinical advice. Location: The ambulatory activity is performed at L. Spallanzani outpatients ‘facilities, in Room n. 5, on Monday afternoon: 14.00- 16.40. Tuesday – Friday: 9.30 — 13.00. After booking your appointment with a referral from your GP, the haematologist provides clinical interpretation of laboratory data, an advisory and consultation service and blood tests for urgent cases. Booking: Spallanzani medical centre’s front offices, telephone What we do Haematology is the branch of medicine that deals with diagnosis, treatment and prevention of diseases related to the blood and blood disorders. Haematologists diagnose and clinically manage disorders of the blood and bone marrow. They provide clinical support for the haematology diagnostic laboratory including the blood bank. We manage a wide range of disorders: 1. Anaemias and red blood cells deficiency or haemoglobin; 2. Blood clotting deficiency — blood clots, bleeding/haemorrhage and thrombosis; 3. White blood cells deficiency — reduction in blood cells; 4. Platelet dysfunction — you risk excessive bleeding due to injuries or even spontaneous bleeding – thrombocytopenia ; 5. Myeloproliferative disorders — blood-producing cells in the bone marrow develop and reproduce excessively or are crowded by a fibrous tissue’s growth; 6. Lymphoproliferative disorders — ; 7. Bone marrow dysfunction — bone disorders can result from causes as injuries, cancer, and infections ; 8. Plasma cell disorders and autoimmune blood disorders — Every plasma cell divides repeatedly to from a clone, and the cells ‘clone produce only a type of antibody; because thousands of clones exist, the body can produce a vast number of antibodies to fight the numerous infections microorganisms. An autoimmune disorder is a body’s immune system malfunction that causes the body to attack its own tissues; 9. Iron overload — when the body takes more iron than it needs, the excess iron is deposited in tissues throughout the body; complications occur if the iron accumulates in the endocrine organs (pancreas, gonads, and pituitary gland), liver and heart. We provide special diagnostic investigations and treatment for a wide range of tests.