Chi siamo
L’associazione DIALOGO è costituita da volontari che desiderano contribuire allo sviluppo di attività relazionali e sociali di chi si confronta, per motivi personali o professionali, con l’infezione da HIV, con le malattie sessualmente trasmesse e le malattie infettive in generale.
I volontari svolgono la propria attività presso l’Istituto Nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, in forma del tutto gratuita e con attività integrative alle mansioni svolte dal personale sanitario.
Di cosa ci occupiamo
Attività di volontariato a favore delle persone in cura presso l’Istituto Spallanzani, dei loro familiari e dei loro amici.
Orientamento ad un consapevole approccio ed un corretto utilizzo delle strutture sanitarie, sia dal punto di vista pratico-procedurale che medico-psicologico.
Counseling, informativo e di sostegno, in relazione ai bisogni specifici della persona.
Le nostre attività
Iniziative di aggregazione, inclusione e condivisione rivolte alle persone affette da infezione da HIV e/o da altre MST, affinché possano migliorare il proprio stato di salute psicofisica.
Organizzazione di eventi culturali di carattere generale e su tematiche specifiche inerenti l’attività di volontariato.
Organizzazione di spazi di confronto con gli operatori sanitari dell’Istituto Spallanzani, durante i quali si discute insieme sulle aspettative di cura e tutela del benessere della persona.
Formazione e sensibilizzazione delle persone che sono interessate all’attività del volontariato.
Come si diventa volontari DIALOGO
L’aspirante volontario dovrà contattare l’Associazione per un colloquio conoscitivo, durante il quale manifestare la volontà, la disponibilità, l’esperienza e le aspettative, nonché essere informato sui percorsi e gli impegni che ci si troverà ad affrontare.
A seguito di una valutazione condivisa, l’aspirante volontario parteciperà ad un corso di formazione, al termine del quale deciderà se iniziare la sua attività di volontario, previa iscrizione all’Associazione.
Corso di formazione per volontari DIALOGO
Tutti i nostri corsi si svolgono presso l’Istituto Spallanzani con il contributo di medici, ricercatori, personale sanitario ed amministrativo dell’Istituto stesso ed hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti:
le conoscenze sulle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche, sulle modalità di prevenzione e trasmissione dell’infezione da HIV e di altre infezioni ad esso spesso correlate;
gli strumenti di assistenza per affrontare eventuali problematiche che possono insorgere nel percorso di cura del paziente, con particolare attenzione al momento del ricovero.
Il corso di formazione ha una durata complessiva di 26 ore ed è suddiviso in 11 moduli teorici di due ore ciascuno e 2 moduli pratici di 2 ore ciascuno che prevedono l’entrata nei reparti, affiancati da volontari che svolgono già l’attività.
Ogni corso si conclude con un incontro di supervisione della durata di 2 ore.
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, consegnato dal Direttore Generale dell’Istituto L. Spallanzani, che garantisce l’ingresso nei reparti a coloro che intendono iniziare l’attività di volontariato.
Contatti
cellulare 339 8540022