Attività di Ricerca
La programmazione generale della ricerca dell’Istituto è ispirata alla continuità ed alla integrazione tra progetti di ricerca epidemiologica, preclinica e clinica.
La linea di ricerca sulle infezione emergenti affronta lo studio di patogeni rari, di difficile diagnosi o multiresistenti (MDR) inculsi i problemi di controllo delle infezioni, la strategie per contrastare le epidemie ed il supporto alle attività internazionali. Vengono anche studiate le infezioni associate a procedure assistenziali le infezioni tropicali, neglette e le malattie del viaggiatore
La linea di ricerca sulla malattia da HIV, affronta temi relativi alla patogenesi, la clinica, la terapia, l’epidemiologia e la prevenzione dell’infezione. Gli obiettivi strategici sono volti a definire le nuove caratteristiche dell’epidemia, ed approcci terapeutici innovativi. Le attività di ricerca traslazionale sono sviluppate sulla base di un’organizzazione clinico-assistenziale che raccoglie circa 7.000 pazienti con HIV in follow-up attivo.
La ricerca sulle epatiti virali si articola su quattro filoni. Il primo è centrato sugli aspetti virologici e studia la variabilità virale e le interazioni tra virus. Il secondo è focalizzato sulla risposta immune e sulla sua modulazione a seguito di terapia. Il terzo è analizza le alterazioni molecolari alla base dello sviluppo di cirrosi e epatocarcinoma L’ultimo si prefigge di ridefinire l’epidemiologia locale delle epatiti virali affinché l’offerta sanitaria sia adeguata a rispondere all’evoluzione dei bisogni specifici delle comunità locali e dei gruppi più fragili
La ricerca sulla tubercolosi affronta l’analisi epidemiologica della malattia e dei suoi determinanti con particolare riguardo a gruppi a rischio più elevato. Vengono anche studiati biomarcatori che possano indicare il rischio di sviluppare la malattia e la risposta alla terapia, e la patogenesi della malattia al fine di delineare strategie per potenziare la risposta immune innata. Infine l’ultimo progetto mira all’ottimizzazione delle strategie terapeutiche per la tubercolosi multiresistente.
Research Activity
The Institute’s research portfolio is based on the continuity and integration between the research projects in epidemiologic, preclinical and clinical field.
The research portfolio/activity is undertaken into the following areas:
- EMERGING INFECTIONS — this field deals with the study of rare pathogens, it tackles with difficult or multi-resistant (MDR) diagnosis that include infection control issues, it develops strategies to fight epidemic diseases and gives support to international activities. It is also carried out the research on infectious disease outbreaks in conjunction with the public health intervention as in tropical, neglected and travel infectious diseases.
- HIV — this field focuses on pathogenesis, clinic-based studies, therapy, epidemiology and HIV prevention. The strategic objectives are steered toward the outlines of new epidemiological characteristics and innovative approaches in the therapy. The translational research activities are developed on a clinic-assistance organisation that takes up around 7000 HIV patients in follow-up treatment.
- VIRAL HEPATITIS — in this field the research is divided into 4 areas:
- Virology focuses on the viral variation and virus interactions;
- Immunological response and modulation of immune response after the therapy;
- Molecular alterations that are the leading cause of cirrhosis and hepatocellular carcinoma;
- Redefining the local epidemiology of viral hepatitis in order to have the most appropriate preventive and control measures within the local communities and frail groups of people.
- TUBERCULOSIS – the activity focuses mainly on the epidemiologic analyses of disease, and particularly on groups of people at high-risk of infection. There are also studied the biomarkers, which can aid in understanding the risk to develop the disease and the treatment outcome of it, and the pathogenesis of the disease in order to increase the strategies to innate immune answer. The last project focuses on optimizing the therapeutic strategies for the multidrug-resistant tuberculosis.