L’UOC. Infezioni Sistemiche dell’Immunodepresso svolge attività di ricovero ordinario, di day-hospital, di ambulatorio e di consulenza infettivologica per varie strutture ospedaliere del territorio di Roma e provincia. Sia nell’ambito del ricovero ordinario che del day hospital viene svolta anche attività di ricerca clinica, compresa la sperimentazione clinica controllata di nuovi farmaci antiinfettivi. L’attività ambulatoriale si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00 nei locali dell’Ambulatorio dell’INMI.
I pazienti accedono all’ambulatorio secondo le normali procedure previste per gli utenti del SSN (impegnativa, autorizzazione, prenotazione).
Tra le tematiche infettivologiche di principale pertinenza nella U.O.C. Infezioni Sistemiche dell’Immunodepresso, quello delle infezioni gravi rappresenta uno degli aspetti più rilevanti, sia dal punto di vista clinico che di ricerca.
L’attività di ricovero ordinario è rivolta a tutte le patologie di interesse infettivologico, compresa la malattia da HIV/AIDS e le infezioni da virus epatitici (HAV, HBV, HCV, HDV), ma con particolare attenzione alle patologie infettive gravi (infezioni del sistema nervoso centrale, infezioni dell’apparato cardiovascolare, infezioni ortopediche, infezioni nei pazienti sottoposti a trapianti d’organo ed affetti da deficit immunitario, infezioni nosocomiali, infezioni protesiche, etc.).
L’attività di day hospital è rivolta principalmente a persone con infezioni da virus epatitici e patologie infettive del sistema nervoso centrale o dell’apparato cardiovascolare. Nell’ambito del day hospital vengono svolte tutte le attività correlate alla diagnosi e alla cura delle malattie infettive che non richiedono ricovero in degenza ordinaria;
L’attività di consulenza infettivologica è infine rivolta a varie strutture ospedaliere del territorio di Roma e provincia e riguarda le infezioni nei reparti di chirurgia (con particolare riguardo alla ortopedia e alla cardiochirurgia) e nei reparti di terapia intensiva, e le infezioni nei pazienti sottoposti a trapianti d’organo.
Amb. Infezioni Sistemiche ed Osteoarticolari
Nell’ambito delle attività dell’INMI “Lazzaro Spallanzani”, l’UOC Infezioni Sistemiche dell’Immunodepresso si caratterizza per l’interesse nella studio delle infezioni gravi con ovvie ricadute in termini assistenziali. In particolari negli ultimi anni questa UOC si è caratterizzata nella gestione di:
- Infezioni in Cardiologia/UTIC: Endocardite – batteriemia/sepsi (+/- CVC correlata)
- Infezioni di pace- maker
- Infezioni in Cardiochirurgia/UTIC: Infezione della ferita chirurgica- Sternite/mediastinite – Endocardite su valvola nativa o protesica
- Infezioni nel paziente cardiotrapiantato
- Infezioni VAD
- Infezioni in Centri di Rianimazione: Polmonite/VAP
- Infezioni da MDR
- Infezioni nel paziente trapiantato
- Infezioni in Ortopedia e Chirurgie specialistiche: Osteomielite acuta e cronica- Infezioni di protesi articolari – Infezioni in pazienti politraumatizzati
- Infezioni di cute e tessuti molli
- Infezioni acute da clostridioides
L’estremo interesse professionale suscitato dallo studio di queste malattie, ha portato, nel corso di questi ultimi anni, ad un notevole incremento del grado di operatività divisionale, con un aumento sia del numero dei ricoveri in Reparto di degenza e in DH, che dell’attività ambulatoriale e di consulenza.
L’aumento della casistica relativa alle tipologie di infezioni sopradescritte, la continua pressante richiesta da parte di colleghi specialisti di altre strutture romane oggetto di attività consulenziale di aprire uno spazio ambulatoriale dove seguire in maniera sistematica e soddisfacente per l’utenza le infezioni gravi e le infezioni di difficile gestione come le osteomieliti e le infezioni protesiche hanno indotto all’apertura di uno spazio ambulatoriale pubblico, gestito dai dirigenti medici dell’UOC Infezioni Sistemiche dell’Immunodepresso, e coordinato dal Dr. Evangelo Boumis.
Obiettivo dell’Ambulatorio è quello di offrire all’utenza un servizio innovativo, altamente qualificato, in linea con le evidenze scientifiche e tempestivo per la diagnosi, cura e follow-up di patologie infettive gravi o di difficile gestione, come osteomieliti, etc. L’attività ambulatoriale è rivolta prevalentemente al monitoraggio diagnostico e clinico dei pazienti affetti da infezioni gravi e da patologie infettive di difficile gestione, come le osteomieliti. Potranno essere seguiti i pazienti dimessi dai reparti di degenza per completare, in un ambiente specialistico, il follow-up delle patologie infettive gravi. Potranno anche essere seguiti pazienti che accedono spontaneamente o inviati da altre Strutture sanitarie e che non necessitino di ricovero.
In particolare, potranno essere visitati:
- i pazienti in lista di trapianto per la valutazione infettivologica;
- i pazienti trapiantati che presentino patologie infettive non necessitanti il ricovero;
- i pazienti affetti da infezioni ossee, soprattutto osteomieliti croniche o infezioni protesiche;
- i pazienti in trattamento domiciliare per infezioni batteriche croniche;
- i pazienti con febbre di natura da determinare.
Direttore
Dott. Fabrizio Taglietti
Dirigenti Medici:
Dott. Samir Al Moghazi
Dott. Evangelo Boumis
Dott. Alessandro Capone
Dott.ssa Emanuela Caraffa
Dott. Stefano Cerilli
Dott. Pierangelo Chinello
Dott. Davide Roberto Donno
Dott. Vincenzo Galati
Dott.ssa Francesca Gavaruzzi
Dott. Guido Granata
Dott. Simone Topino
Caposala:
dott. Cristian Cocco
Numeri telefonici:
+39 06.55170294 – fax: +39 06.55170315
Medici:
+39 06.55170241
Day Hospital:
+39 06.5517026
Orari accesso visitatori
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
Oltre l’aspetto clinico – assistenziale, la UOC, nello spirito della mission dell’IRCCS, è attiva anche nell’ambito della ricerca scientifica e in particolare sull’aspetto delle patologie trattate in precedenza.
A riguardo si veda:
The 2nd Division performs activities of admission for short/long – term care, day hospital, ambulatory and consultant-led services that provide rapid assessment and treatment for patients with urgent and emergency conditions in Rome and surroundings. The Division is also very active in clinical research and whenever a new drug is developed, it goes through rigorous laboratory testing. So you may be asked during a consultation to consider participating in research through the process of routine sampling, or by entering into a clinical trial; the division takes part in numerous phase trials covering a number of treatment areas.
The ambulatory activity is Monday, Wednesday and Friday morning from 09.00 to 13.00 with the following modalities of the SSN: GP request, authorization and reservation of the attending physician.
Telephone:
- ( 2nd division) ward: + 39 06.55170.294 – fax: +39 06.55.170.315
- Doctors: +39 06.55.170.241 – fax: +39 06.55.170.486
- Day Hospital: +39 06.55.170.269
Treatments:
The 2nd Division ward is a purpose-built infectious disease inpatient facility where patients with severe infections and fever require isolation or high-level medical treatment and monitoring. The range of patients in our infectious disease department are treated for a variety of infections, included:
- HIV/AIDS with particular attention to cardiovascular manifestations: myocarditis, cardiomyopathy, endocarditis, pulmonary hypertension, cardiovascular disorders, etc.;
- hepatic viruses (HAV, HBV, HCV, HDV);
- acute infections of central nervous system, cardiovascular system, orthopedics, transplanted patients with immunologic deficiency, nosocomial, prosthesis, etc.
Day Hospital focuses on patients with HIV/AIDS and hepatic viruses (HBV, HCV, and HDV). We perform antiretroviral and antibiotic drugs, hepatic biopsy, thoracentesis, and paracentesis as well as infusion of antineoplastic drugs for neoplastic tumors connected with HIV (Kaposi’s sarcoma), besides blood, plasma and platelets transfusion. Inside the Day Hospital Unit, we have an echocardiography laboratory.
The Ambulatory activity aims attention at clinical diagnosis and monitoring patients with severe infections and pathologies, like osteomyelitis, and the study of acute infectious diseases that have a weakening in comprehensive medical care principally in the clinical management for a variety of infections including:
- bacteremia, bacterial endocarditis and sepsis surgical site infection after chest surgery, pace-maker, mediastinitis /sternal infection or the prosthetic valve in Cardiology Ward;
- solid organ transplant recipients;
- pneumonia/ ventilator-associated pneumonia in rehabilitation centers;
- multi-drug resistance (MDR);
- acute and chronic osteomyelitis, joint replacements and complicated injuries in orthopedics and specialist surgery wards;
- cutaneous and flesh infections.
The ambulatory provides a referral service for patients who have more complicated health problems. Other hospital departments or GPs refer patients to us. Patients can also make contact with us directly without a referral from any other medical service, or who is newly diagnosed too.
The Consultant activity is besides addressed to the infections in transplanted patients but also to the control and supervision in intensive care and acute-care unit as orthopedics, cardiology.