Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

U.O.C. Rianimazione, Terapia Intensiva e Sub – Intensiva

L’Unità Operativa Complessa di Rianimazione, Terapia Intensiva e Sub-intensiva rappresenta luogo avanzato di cure intensive per pazienti infettivi, contagiosi e/o immunocompromessi, con una o più insufficienze d’organo. Il reparto garantisce adeguati livelli di isolamento mediante strutture architettoniche e sistemi di filtrazione e ventilazione forzati a pressioni positive o negative. La UOC è stata inaugurata il 1 dicembre 2007 ed ha effettuato finora 250 ricoveri. Il Centro di Rianimazione svolge un lavoro d’equìpe al quale concorrono diversi specialisti (infettivologi, chirurghi, cardiologi etc.) ed è impegnato nella ricerca clinica nelle malattie infettive gravi, nella sepsi, nelle infezioni ospedaliere severe (polmoniti da ventilatore, sepsi da germi multiresistenti, infezioni postoperatorie) e nel campo della terapia intensiva nei trapianti d’organo solido.

I letti dedicati alla Rianimazione sono attualmente quattro, tutti situati in stanze singole dotate di zona filtro e di un sistema di ventilazione forzata con filtri HEPA. Tutte le stanze di ricovero possono essere mantenute in pressione negativa o positiva a seconda delle necessità: questo le rende adatte al ricovero di pazienti infettivi o immunocompromessi, compresi i pazienti sottoposti a trapianto di organo solido. Ogni letto dispone di ventilatore artificiale adatto per tecniche di ventilazione invasiva o non-invasiva, di monitoraggio emodinamico e di sistemi di infusione controllata per ottimizzare le terapie di supporto cardiocircolatorio. La sezione dedicata alla terapia sub-intensiva dispone attualmente di quattro posti-letto in quattro stanze che possono accogliere anche due letti in caso di necessità.

Questa sezione dispone di monitoraggio dei segni vitali ed, eventualmente, anche della possibilità di ventilazione non-invasiva o invasiva. Anche le stanze della terapia sub-intensiva dispongono di zona filtro, di ventilazione forzata con filtri HEPA e possibilità di mantenimento di pressione negativa o positiva a seconda delle necessità. I pazienti che vengono ricoverati in questa sezione sono quelli infettivi con potenziali insufficienze d’organo i quali devono essere sottoposti a monitoraggio continuo dei parametri vitali con stretto controllo clinico. In terapia sub-intensiva vengono ricoverati inoltre i pazienti chirurgici che hanno bisogno di controllo postoperatorio.

La UOC fornisce anche l’assistenza anestesiologica al Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti “Silvio Natoli” (POIT) per le esigenze della chirurgia generale e dei trapianti assicurando l’operatività del dipartimento interaziendale (INMI “L.Spallanzani”- A.O. S.Camillo-Forlanini).

Il servizio contribuisce inoltre allo studio pre-operatorio dei candidati ai trapianti di fegato, rene e pancreas garantendo le necessarie interazioni con la divisione chirurgica e quelle infettivologiche per l’ottimale selezione e preparazione dei pazienti.

Direttore:

Dott. Mario Antonini

Dirigenti Medici:

Dott.ssa Donatella Busso
Dott.ssa Ilaria Caravella
Dott.ssa Cristina Dantimi
Dott. Matteo Fusetti
Dott. Gabriele Garotto
Dott. Filippo Giansante
Dott.ssa Luisa Marchioni
Dott.ssa Di Lorenzo Rachele Ilaria
Dott.ssa Micaela Maritti
Dott.ssa Silvana Scarcia D’Aprano
Dott.ssa Giulia Valeria Stazi
Dott.ssa Loretta Tessitore
Dott.ssa Maria Cristina Greci
Dott.ssa Giada De Angelis
Dott.ssa Carmen Santagata
Dott.ssa Manuela Macchione

Caposala:
Sig.ra Gemma Parri
Telefono: +39 06.55170450

Numeri telefonici:

Reparto:
+39 06.55170424
+39 06.55170449
Fax: +39 06.55170478

The unit is a state-of-art place intensive cure for infectious, contagious and/or immunocompromised patients with one or more organ insufficiencies. The unit grant proper isolated levels through the architectural structures and via the filtration and assisted ventilation systems that are under a positive or a negative pressure. The ward was set up the on 1st December 2007 and has recovered 250 patients until now. Our team sets in motion different specialists (from infectious diseases, surgery, cardiology, etc.), as well as it is involved in clinical research of acute infectious diseases, sepsis, serious hospital infections (ventilatorassociated pneumonia, sepsis from resistant germs, post-surgery infections) and in the field of organ transplants’ intensive therapy.
We have four single rooms provided with structural and ventilation requirements such as protective zone and a forced air system with HEPA filters for air filtration. The rooms can be kept in positive or negative pressure isolation, depending on the necessity, which are perfect for infectious or immunocompromised patients and/or organ transplant patients. Each bed has mechanical ventilation adapt for invasive and noninvasive ventilation techniques, hemodynamic monitoring and automated target controlled infusion systems to optimise the cardio-circulatory support therapies.

The sub-intensive section has in dotation four beds in four rooms that actually can accommodate two beds in case of necessity. This section has vital sign monitoring and, eventually, the possibility to have non-invasive and invasive ventilation. The rooms have protective zone, HEPA filters for air filtration, and the prospect to maintain positive or negative pressure isolation into the space. The recoveries in this section are infectious patients with potential organ insufficiencies that must be continuously monitored and clinically checked. We recover patients from surgeries that need to under surveillance and observation.
U.O.C. unit also supplies anaesthesiology assistance to Inter-Medical Institution Organ Transplant (POIT) for transplant and general surgery needs by supporting unit’s functioning between Spallanzani and San Camillo Forlanini. We are an active part in the pre-surgery study of the ‘candidates’ who must undergo liver, kidney, and pancreas transplants by granting the needed interactions between the surgery and infectious divisions in order to have an excellent selection and preparation of patients.

Direttore:

Dott. Mario Antonini

Dirigenti Medici:

Dott.ssa Donatella Busso
Dott.ssa Ilaria Caravella
Dott.ssa Cristina Dantimi
Dott. Matteo Fusetti
Dott. Gabriele Garotto
Dott. Filippo Giansante
Dott.ssa Luisa Marchioni
Dott.ssa Di Lorenzo Rachele Ilaria
Dott.ssa Micaela Maritti
Dott.ssa Silvana Scarcia D’Aprano
Dott.ssa Giulia Valeria Stazi
Dott.ssa Loretta Tessitore
Dott.ssa Maria Cristina Greci
Dott.ssa Giada De Angelis
Dott.ssa Carmen Santagata
Dott.ssa Manuela Macchione

Caposala:
Sig.ra Gemma Parri
Telefono: +39 06.55170450

Numeri telefonici:

Reparto:
+39 06.55170424
+39 06.55170449
Fax: +39 06.55170478

Torna all'inizio dei contenuti