Indirizzo: Via Portuense, 292 - Roma     Telefono: +39 06.55170.1     P.IVA: 05080991002

U.O.S.D. Hospice e Assistenza ai detenuti

Hospice

  • L’Hospice è una struttura residenziale per l’erogazione delle cure palliative, integrata ed interfacciata con il trattamento a domicilio e rivolta ai pazienti in fase terminale di malattia (pazienti oncologici o affetti da malattie cronico-degenerative rapidamente progressive) non più suscettibile di trattamenti specifici. Tale struttura ha inoltre la peculiarità (unica nella Regione Lazio) di erogare le cure palliative anche ai pazienti in fase avanzata di malattia HIV/AIDS e cirrosi epatica post-virale che necessitano di assistenza medica ed infermieristica specifica di entità tale da non poter essere erogata temporaneamente e/o stabilmente a domicilio.
    Possono essere altresì ricoverati i pazienti oncologici non HIV/non HCC non suscettibili di terapie specifiche (chirurgia, chemioterapia, radioterapia) nei quali la valutazione oncologica pone l’indicazione alle cure palliative residenziali. Nell’Hospice le esigenze complessive (bisogni psicologici, sociali e spirituali) del paziente sono poste al medesimo livello dell’intervento sanitario e al tempo stesso viene offerto un supporto globale all’insieme paziente/famiglia.Possono essere altresì ricoverati i pazienti oncologici non HIV/non HCC non suscettibili di terapie specifiche (chirurgia, chemioterapia, radioterapia) nei quali la valutazione oncologica pone l’indicazione alle cure palliative residenziali. Nell’Hospice le esigenze complessive (bisogni psicologici, sociali e spirituali) del paziente sono poste al medesimo livello dell’intervento sanitario e al tempo stesso viene offerto un supporto globale all’insieme paziente/famiglia.
  • La struttura dell’Hospice è collocata in una sede attigua all’edificio centrale dell’INMI e pertanto consente la gestione integrata di alcune attività e servizi. L’Hospice, in quanto struttura non strettamente ospedaliera, è caratterizzato da una architettura che richiama i canoni dell’edilizia civile: all’esterno è presente un ampio piazzale arricchito da essenze floreali e da alberi ad alto fusto. Le camere per i degenti, otto stanze singole, sono ciascuna dotata di un divano letto per un accompagnatore, degli usuali accessori ospedalieri, del servizio igienico attrezzato, di arredi che richiamano l’ambiente domestico, di televisione e frigorifero. Oltre ai locali del personale sanitario, alle zone terapeutiche (sala visita e medicazione, palestra per la fisioterapia), e ai locali di servizio sono presenti aree ricreative (sala da pranzo in comune e sala di aspetto).
  • Nella carta dei servizi dell’Hospice, comprensiva degli strumenti per la valutazione della qualità attesa e percepita, sono definiti la mission dell’Hospice ed il processo clinico-assistenziale e sono riportate notizie sull’èquipe multidisciplinare di cure palliative e tutte le altre informazioni utili. Si accede alla struttura attraverso un varco carrabile all’interno dell’INMI (sul viale a dx entrando da via Folchi).
  • La presa in carico in Hospice avviene dopo la valutazione dell’équipe multidisciplinare nei pazienti seguiti in assistenza domiciliare o ricoverati nell’Istituto o in altre strutture di Malattie Infettive. Per la richiesta di presa in carico utilizzare il modulo qui scaricabile.

Il progetto “Il bisogno di cure palliative nella persona con patologia infettiva cronica in fase terminale di malattia”dell’Hospice Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” – IRCCS ha ricevuto da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato il Premio Nazionale Andrea Alesini 2011 per le Buone Pratiche per l’Umanizzazione delle cure con la seguente motivazione:

 Motivazione del premio:

  • per aver fornito risposta assistenziale al bisogno di cure palliative per le persone affette da malattia infettiva cronica, come HIV/AIDS, cirrosi epatica, nella fase terminale della malattia;
  • per aver offerto un servizio caratterizzato dall’attenzione verso i bisogni assistenziali, sociali, psicologici e spirituali legati a questa fase della malattia;
  • per il contributo alla formazione di una cultura del trattamento del dolore nelle patologie infettive, e dell’accompagnamento al fine vita nel pieno rispetto della dignità della persona;
  • per essere la prima esperienza sul territorio nazionale di hospice dedicato alle malattie infettive realizzato con soli fondi pubblici.

Servizio di Assistenza ai detenuti

L’assistenza sanitaria erogata ai soggetti detenuti affetti da patologie infettive (HIV, HBV, HCV, HDV e patologie correlate) ristretti presso gli Istituti Penitenziari ubicati nella città di Roma è regolata dalle convenzioni stipulate tra l’INMI L. Spallanzani e le Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti.

Il Servizio, attivo dal 2000, svolge attività di consulenza infettivologica presso l’Area Penitenziaria di Rebibbia e la Casa Circondariale Regina Coeli, con accessi tri-settimanali. La popolazione carceraria di questi Istituti rappresenta gran parte della popolazione carceraria della Regione Lazio.

Il modello assistenziale adottato garantisce una reale parità di trattamento tra individui detenuti, anche grazie a specifici percorsi diagnostico-terapeutici e l’appropriatezza delle prestazioni, secondo criteri e protocolli validati dalla comunità scientifica.

EQUIPE

Dott.ssa Silvia Rosati – Responsabile

Dott.ssa Giuseppina Iannicelli – Dirigente Medico

Sig.ra Erminia Masone – Coordinatore Infermieristico

Dott.ssa Novella Ciccone – Servizio Fisioterapia

Come contattarci:

Dr.ssa Silvia Rosati – Tel. +39 06.551702266 – Fax. +39 06.55170272

Dott.ssa Giuseppina Iannicelli – Tel. +39 06.55170235

Sig.ra Erminia Masone – Tel. +39 06.55170267

Hospice – Tel. +39 06.55170239 – Fax: n° +39 06.55170272

e-mail: hospice@inmi.it

Schede

Richiesta presa in carico, consenso informato

Schede trasferimento pazienti Hospice

Hospice

  • It is a residential structure that provides palliative care, integrated and in junction with the home assistance treatment for patients diagnosed terminal (oncological, advanced progressive chronicdegenerative diseases) that need committed and expert support to ensure comfort and dignity in death. This structure has the peculiarity (unique in Lazio region) to provide also palliative cures for patients in advanced stage illnesses like HIV/AIDS and post-viral hepatic cirrhosis, which require specific medical and nurse assistance and can’t be delivered temporary and/or definitely at home.
  • We also recover oncological patients that are not HIV/ or I-ICC and not susceptible of specific treatments (surgery, chemotherapy, radiotherapy), but they need palliative care home cures. We look after patient’s holistic care (medical, psychological, emotional, social, practical, and spiritual) and the needs of person’s family and carers.
  • The structure is adjacent to the Spallanzani central structure, which allows services and activities to be integrated with the hospital. Hospice care is a style of care, rather than something that takes place in a specific building, and the architectonical structure has a small park with flowers and tall trees. We have eight single rooms that are recalling the domestic environment (TV, fridge, sofa). Besides the medical and nursing care, including controlling pain and other symptoms, we also offer physiotherapy and occupational therapy, and also a lunch and waiting common areas.
  • Hospice team includes doctors, nurses, social workers, therapists, counsellors and trained volunteers and they aim to make you feel more like a home than hospitals do.
  • You can access to the structure through Spallanzani ‘s vehicle entrance (Folchi Street).
  • The Hospice care starts after the team has evaluated your referral; the care focuses on the patients receiving palliative assistance at home and on the patients recovered in our medical structure or in other infectious centres.
  • The Spallanzani ‘s project “Need for palliative cures for people diagnosed terminally ill from chronic infectious pathologies” has received from Active Citizenship-Patients ‘Rights Court the Andrea Alesini award in 2011 for Good Medical Practices in Humanising Cures.

Download the care request form here.
Richiesta presa in carico, consenso informato

Schede trasferimento pazienti Hospice

CONVICT ASSISTANCE SERVICE

We provide healthcare service to people affected by infectious diseases (HIV, HBV, HCV, HDV and correlating pathologies) in Rome’s prisons, which generates from the agreements between Spallanzani Medical Centre and the competent Local Healthcare Structures in the region.

From 2000, the Service offers specialist consultancies in Rebibbia and Regina Coeli Prisons by accessing inside the penitentiary area three times a week. These two prisons detain the majority of prisoners in Lazio region. The assistance service grants to all prisoners the same healthcare treatments by attaining to adequate and specific diagnostic-therapeutic cures and following the validated scientific protocols.

EQUIPE
Dott.ssa Silvia Rosati – Responsabile

Dott.ssa Giuseppina Iannicelli – Dirigente Medico

Sig.ra Erminia Masone – Coordinatore Infermieristico

Dott.ssa Novella Ciccone – Servizio Fisioterapia
Come contattarci:
Dr.ssa Silvia Rosati – Tel. +39 06.551702266 – Fax. +39 06.55170272

Dott.ssa Giuseppina Iannicelli – Tel. +39 06.55170235

Sig.ra Erminia Masone – Tel. +39 06.55170267

Hospice – Tel. +39 06.55170239 – Fax: n° +39 06.55170272

e-mail: hospice@inmi.it

Torna all'inizio dei contenuti