Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Laboratorio di Microbiologia Banca Biologica e Cell Factory

 

GENERALE

 

Direttore:

Dott. Carla Fontana 
email: carla.fontana@inmi.it
Telefono: +39.06.55170965

Coord. Tecnico/Infermieristico:

Dr.ssa Roberta Chiappini

Mail roberta.chiappini@inmi.it
Telefono. +39.06.55170314

Dirigenti

Dott.ssa Carla Nisii (Biologo) UOS Micobatteri
Dott.ssa Stefania Carrara (Biologo) Responsabile Banca Biologica
Dott.ssa Angela Cannas (Biologo)

Dott.ssa Silvia D’Arezzo (Biologo)
Dott. Antonio Mazzarelli (Biologo)
Dott. Francesco Messina (Bioinformatico)

Dott.ssa Marina Selleri (Biologo)
Dott.ssa Carolina Venditti (Biologo)

Dott.ssa Donatella Vincenti (Biologo)
Dott.ssa Antonella Vulcano (Biologo)

Dott.ssa Barbara Bartolini (Chimico)

 

 

SEDE: Padiglione Baglivi
ORARIO: 7:30-19:30
Telefono: 06.55170675

Il Laboratorio offre un’ampia gamma di analisi microbiologiche sia di base che di elevata specializzazione avvalendosi di tutti i più recenti sistemi automatici disponibili per queste particolari attività. Dispone, inoltre, di un sistema automatico rapido, efficiente ed efficace per l’identificazione e l’esecuzione di test di sensibilità agli antibiotici per i patogeni comuni e di sistemi di incubazione in continuo per emocolture e per micobatteri. Garantisce l’attività assistenziale e di ricerca nell’area della microbiologia classica, molecolare e sierologica attraverso l’offerta di una ampia gamma di prestazioni. Interagisce con le UO cliniche per individuare i percorsi diagnostici più appropriati, in rapporto ai bisogni assistenziali e di ricerca; organizza e conduce attività di sperimentazione diagnostica innovativa nell’ottica del miglioramento della qualità dei servizi offerti. Sono, inoltre, in implementazione continua procedure volte alla diagnostica rapida “fast microbiology”, che prevedono la combinazione della tecnologia MALDI-TOF e l’utilizzo pannelli sindromici (per patogeni coinvolti in infezioni sistemiche, respiratorie, gastrointestinali e del sistema nervoso centrale; il cui utilizzo è definito percorsi diagnostici) e sistemi culture free come quelli che utilizzano la tecnologia in risonanza.

Coopera con il Clinical Risk Management, CC-ICA, è parte attiva nei programmi di sorveglianza attiva dei patogeni multi drug resistant (MDR) e degli alert organism in senso lato. Collabora con SeReSMI.

I sistemi diagnostici di cui è dotato il laboratorio sono interfacciati con il sistema gestionale WLab: con riconoscimento mediante barcode (applicato direttamente sulla provetta madre, ossia sul campione biologico iniziale); i risultati vengono inviati, previo controllo dell’operatore, al sistema gestionale per la validazione e la refertazione da parte del dirigente. Questo garantisce la massima tracciabilità delle operazioni.

La maggior parte degli esami viene eseguita su sistemi diagnostici ad alta processività, completamente automatizzati per tutte le sezioni del laboratorio (microbiologia classica, biologia molecolare, sierologia). I test meno frequenti ed i test di conferma vengono eseguiti da personale tecnico specializzato. Il pannello analitico offerto comprende anche test diagnostici per infezioni inusuali e neglette.

 

La diagnostica molecolare si avvale di molteplici tecnologie di elevato livello anch’esse a garanzia di una elevata processività ed elevati standard di qualità Sono in uso sia metodi commerciali sia sistemi  in house che coprono una gamma molto ampia di patogeni ed includono test genotipici di resistenza sia per i germi comuni sia per i micobatteri. Il laboratorio fornisce, inoltre, approfondimenti diagnostici dei fenotipi di resistenza o più in generale per l’identificazione e l’analisi filogenetica degli isolati mediante avanzate piattaforme di Next Generatation Sequencing (NGS)

Per gli esami microbiologici:

viene offerto un ampio pannello analitico che va dalle attività diagnostiche di base alle tecniche avanzate di identificazione batterica mediante spettrometria di massa che si avvale di tecnologie di ultima generazione. Di particolare rilevo la diagnostica per i micobatteri che include oltre alla coltura di M.tubercolosis complex e di Micobatteri Non tubercolari (NTM) anche l’esecuzione di antibiogrammi per farmaci di prima e seconda linea ed approfondimenti mediante NGS

Il laboratorio è sottoposto a verifica esterna di qualità (VEQ) di prestigiosi centri quali Neqas (UK) e EARS-Net per controllo di qualità esterno (EQA), che attualmente è organizzato e distribuito dalla Technical University of Denmark (DTU) di Copenaghen.

 

La Banca Biologica è una struttura per la raccolta ed archiviazione centralizzata di campioni biologici di rilievo per le malattie infettive, nata in risposta alla esigenza di avere un sistema affidabile e valido per la conservazione di campioni biologici di varia natura quali siero, plasma, urine, liquor, cellule e tessuti, in condizioni di preservazione delle caratteristiche biomolecolari, al fine di poterli analizzare in tempi successivi alla loro raccolta. Oltre ai materiali biologici di origine umana è anche conservata una collezione di agenti patogeni. I campioni biologici conservati sono inclusi in studi clinici, progetti di ricerca e collezioni di materiali di riferimento. Sono inoltre archiviati altri campioni biologici per i quali la conservazione è un obbligo di legge.

Guida_Pratica_Utenti_Micro

Allegato_1_Elenco_esami_Micro

Allegato A 2

Allegato_2_Sinottico_Micro

The laboratory offers a wide range of tests from routine to specialised assays based on updated automatic systems such as a continuous — monitoring automated blood culture system for bacteria, fungi and mycobacteria. We also have a rapid automated identification system for labelling and profiling antimicrobial resistance bacterial agents in order to have a remarkable effectiveness of antibiotics testing, as a fast and reliable method, productive and practical.

We provide routine diagnostic work and research in the classic microbiologic field with an extensive repertoire of molecular and serological tests; we grant clinical service covering bacterial, viral and molecular investigations for the diagnosis and management of patients. The department is highly research active for the prevention, investigation and control of healthcare-associated infection in patients and conducts innovative diagnostic trials in order to improve the service’s quality.

Biological Bank is an infectious disease structure of storing and archiving samples. The structure was born as an answer to the need of having a reliable and accurate system for the conservation of different samples like serum, plasma, urine, liquor, cells and tissues with the molecular storage characteristics in order to have them analysed afterwards.
Besides human biological samples, a collection of pathogen agents is preserved in the bank. The samples are included in trials, research projects and storage collection of materials. There are also stored samples that by law are imperative. The Lab has a top-level technology system. Majority of the referrals are connected with the WLab: the tests results are sent, after a previous check-up of the laboratory scientist, to the Chief’s management system to be validate and reported.
General serology tests:
Most tests are carried out with automated diagnostic systems like chemiluminescence and ELISA; other tests, which are rare and complex (Western Bolt), are done by our specialised technicians. We also do tests for unusual infections.
Molecular tests:
We do tests with both commercial method and in-house preparation where the team prepare a wide assortment of pathogens that are used in our day-to-day testing and in resistance genotypes tests.
Microbiologic tests:
We offer support and consultancy services that are carried out from basic assays to spectrometry mass resolution process. We also have an outstanding diagnostic tool for mycobacteria that includes the completion of antimicrobial resistance for drugs of first and second line.

Torna all'inizio dei contenuti