Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

EXaSCale smArt pLatform Against paThogEns for Corona Virus

Durata: 18 mesi

Il progetto EXSCALATE4CoV (E4C) mira ad unire competenze informatiche, di laboratorio e cliniche per identificare trattamenti potenzialmente efficaci contro il virus SARS-CoV-2. Utilizzando le risorse informatiche attualmente disponibili nei tre più potenti centri di calcolo europei (CINECA, BSC e JÜLICH), il progetto si propone di selezionare, tra oltre 500 miliardi di molecole, i trattamenti più promettenti contro il coronavirus sia per potenziare la progettazione di nuovi farmaci, sia per individuare, tra i farmaci già disponibili o in fase di sviluppo per altre patologie, quelli che mostrano un potenziale promettente nel contrasto al coronavirus. Del progetto fanno parte 18 istituzioni di sette nazioni europee (Italia, Germania, Spagna, Svizzera, Polonia, Belgio, Svezia).

Recentemente l’attività del consorzio ha ottenuto un primo risultato, individuando nel raloxifene, un farmaco generico largamente utilizzato per il trattamento dell’osteoporosi, un farmaco potenzialmente in grado di avere effetti nei confronti del SARS-CoV-2. L’AIFA ha approvato a fine ottobre uno studio clinico, che si svolgerà presso l’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma e l’Ospedale Humanitas di Milano e che dovrà verificare la sicurezza e l’efficacia del raloxifene nell’inibire la replicazione del virus Sars-Cov-2. Lo studio, di tipo adattativo, potrà coinvolgere fino a 450 pazienti che riceveranno per sette giorni un trattamento con capsule orali di raloxifene oppure un placebo.

Responsabile Scientifico: Emanuele Nicastri
Ricercatori coinvolti: Licia Bordi
Ente Finanziatore: Unione Europea
Sito internet del progetto: www.exscalate4cov
Altri Partner: www.exscalate4cov
Pubblicazioni www.exscalate4cov

Torna all'inizio dei contenuti