KRONO
Evaluation and EUA validation of a production ready portable, Point-of-Need Platform (instrument and reagents), direct from nasal swab test for the molecular diagnostic detection of COVID-19 infection
Durata: 16 mesi
Il progetto KRONO è incentrato sullo sviluppo di test rapidi (in grado di fornire il risultato in circa 40 minuti), semplici e point-of-need, per la diagnosi di COVID-19. Simili test potrebbero essere impiegati per esempio in ambito chirurgico o domiciliare (per esempio dal personale di primo soccorso), oppure presso i punti di ingresso o di transito di strutture sanitarie. Capofila del progetto è la società inglese BG Research Ltd, che ha messo a punto la tecnologia QuRapID-XF in grado di effettuare il rilevamento diretto di agenti patogeni virali da campioni clinici “grezzi”, ovvero eliminando la necessità di estrarre il materiale genetico (acido nucleico) e facilitandone l’impiego da parte di operatori non esperti. La società ha già in pre-produzione sistemi portatili in fase di test per la rilevazione sul campo di malattie veterinarie da tamponi nasali di animali.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- Lo sviluppo di un test liofilizzato per il rilevamento diretto di SARS-CoV-2 da campioni di tampone nasale.
- La produzione scalabile di uno strumento portatile per l’esecuzione del test presso Point-of-Need.
- La convalida del test in siti indipendenti utilizzando campioni clinici, e generando set di dati necessari per le procedure regolamentari di approvazione.
- L’impostazione di una pipeline per l’implementazione rapida di nuovi test in risposta a futuri focolai e rilevazione in un’ampia gamma di campioni.
Il team internazionale comprende fra i partner anche l’Università di Marsiglia e l’Università della Corsica, ed ha comprovata esperienza nella progettazione e sviluppo di dispositivi diagnostici che saranno valutati e convalidati nel nostro Istituto. Questa collaborazione garantisce l’accesso a standard e campioni clinici necessari per il perfezionamento e la valutazione dei test sviluppati. Ruolo dell’INMI è quello di raccogliere campioni respiratori da casi sospetti e confermati e di valutare le performance diagnostiche dello strumento sviluppato dalla BG Research sia in laboratorio che nei reparti clinici.
Responsabile Scientifico: Concetta Castilletti
Ricercatori coinvolti: Giulia Matusali, Francesca Colavita, Eleonora Lalle, Claudia Minosse
Ente Finanziatore: IMI – Innovative Medicine Initiative (Unione Europea – Federazione Europea delle Industrie Farmaceutiche)
Sito internet del progetto: https://www.imi.europa.eu/projects-results/project-factsheets/krono
Altri Partner: https://www.imi.europa.eu/projects-results/project-factsheets/krono
Articoli correlati: https://www.imi.europa.eu/news-events/newsroom/rapid-diagnostic-test-pipeline-current-and-future-pathogens