Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

COVID19: epidemiological, clinical, genetic, and social determinants of infection and disease progression

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durata: 12 mesi

Il progetto COVID-2020-12371675 è uno dei vincitori del bando promosso dal Ministero della Salute per la lotta contro il Covid-19. Al progetto, presentato e coordinato dall’INMI “Lazzaro Spallanzani”, partecipano quattro centri clinici (Il Policlinico di Milano, il Policlinico Umberto I di Roma, l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’Ospedale del Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR), oltre all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata e l’ASL Roma 1.

Obiettivo del progetto è quello di sfruttare i dati clinici regolarmente raccolti e registrati dai centri clinici degli ospedali italiani durante l’epidemia di COVID-19 utilizzando un approccio multidisciplinare, integrato anche con i probabili determinanti dell’agente patogeno ospite e dell’ambiente, in modo da consentire una descrizione completa della storia naturale del COVID-19. L’analisi integrata dei dati raccolti negli ospedali potrà inoltre favorire la realizzazione di modelli di mappa di malattie, con un immediato impatto farmacologico e non farmacologico nella valutazione delle strategie ottimali di intervento.

Per raggiungere questo obiettivo, verrà realizzato uno studio clinico retrospettivo utilizzando i dati delle cartelle cliniche di tutti i pazienti ricoverati nei mesi dell’epidemia negli ospedali che partecipano al progetto. Inoltre, al fine di valutare l’impatto di fattori individuali e ambientali, verrà utilizzata la curva epidemica nella Regione Lazio, effettuando uno studio di coorte che coinvolgerà l’intera popolazione della regione, al fine di valutare l’impatto di caratteristiche socio-demografiche, ambientali e sanitarie sul rischio di infezione nella popolazione generale classificata secondo diversi parametri: socio-demografico, stato di salute, caratteristiche contestuali, fattori ambientali.

Responsabile Scientifico: Emanuele Nicastri
Ricercatori coinvolti: Enrico Girardi
Ente Finanziatore: Ministero della Salute

Torna all'inizio dei contenuti