Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Pan-African Network For Rapid Research, Response, Relief and Preparedness for Infectious Diseases Epidemics

La dottoressa Chiara Montaldo, infettivologa presso la Direzione Scientifica dello Spallanzani e operatrice umanitaria di Médecins sans Frontiers, ci riassume la mission principale del progetto PANDORA-ID-NET.

Durata: 48 mesi

PANDORA è un progetto “One Health”, nasce cioè dalla consapevolezza che la salute degli esseri umani è legata anche alla salute degli animali e dell’ambiente. Il progetto si propone di sviluppare e rafforzare la capacità di risposta alle epidemie in diverse regioni dell’Africa subsahariana, in collaborazione con i governi nazionali e altri partner internazionali.

PANDORA è un progetto di cooperazione tra alcuni paesi europei e alcuni paesi dell’Africa subsahariana, sostenuto dall’Unione Europea, ed è stato ideato per rinforzare le capacità di diagnosi, prevenzione, sorveglianza epidemiologica e gestione clinico-terapeutica delle malattie infettive, in particolare quelle causate da patogeni emergenti e riemergenti.
PANDORA permette di condividere mezzi, conoscenza ed esperienza, in un’ottica di crescita reciproca di tutti i paesi coinvolti. Ha il duplice obiettivo di supportare la lotta alle epidemie e di aumentare la conoscenza riguardo a queste malattie che, in un mondo globalizzato, possono diffondersi rapidamente tra i continenti.

Responsabile Scientifico: Francesco Vairo
Ricercatori coinvolti: Francesca Colavita, Chiara Montaldo
Ente Finanziatore: Unione Europea (EDCTP RIA2016E-1609)
Sito internet del progetto: Pandora
Altri Partner: partners
Pubblicazioni: pubblicazioni

Torna all'inizio dei contenuti