Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Settimana Europea del Test novembre 2019

Comunicati stampa    0 Commenti     13/11/2019

Da lunedì 25 a venerdì 29 novembre 2019 dalle 17.00 alle 19.00, il personale dell’ambulatorio “stanza 13” sarà a disposizione per eseguire in forma gratuita ed anonima i test rapidi capillari per HIV, epatite C e sifilide, ed offrire counselling per la prevenzione delle epatiti e delle altre infezioni a trasmissione sessuale.

In occasione della prossima Settimana Europea del Test, quella autunnale a ridosso del 1 dicembre, giornata mondiale di lotta all’AIDS, l’Ambulatorio “stanza 13” del Centro di Riferimento Regionale HIV/AIDS, ad integrazione dell’attività quotidiana di routine, offrirà in orario pomeridiano test rapido HIV e counselling per la prevenzione delle epatiti e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili.

Il tema della prossima settimana europea del test sottolinea ancora una volta l’importanza dell’integrazione dei messaggi di prevenzione e della diagnosi precoce di HIV, epatite e delle altre infezioni sessualmente trasmesse: per le persone per cui verrà posta indicazione da parte del medico saranno inoltre disponibili test rapidi per epatite C e sifilide.

I risultati dei test saranno disponibili entro 15-20 minuti.

link alla “stanza 13”

Nell’ambito delle iniziative offerte dall’INMI L. Spallanzani in occasione della Settimana Europea del Test novembre 2019, presso l’ambulatorio di Dermatologia, da lunedì 25 a giovedì 28 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 saranno anche fornite informazioni sul virus HPV (papilloma umano) e sulle patologie HPV correlate, utili alla programmazione di successivi appuntamenti per l’esecuzione di PAP-TEST E HPV-TEST e per la vaccinazione specifica, sia nell’uomo che nella donna, presso l’INMI L. Spallanzani.

HPV, il virus del papilloma umano, è attualmente considerato uno dei principali virus coinvolti nella trasformazione neoplastica in diversi distretti anatomici sia della donna che dell’uomo.
Avere l’infezione, tuttavia, non significa essere affetto da un tumore. La presenza del virus può essere un fattore predisponente, seppure non sufficiente, per la trasformazione neoplastica.
La crescente evidenza di una potenziale associazione tra HPV e tumori dell’apparato genitale e della cavità oro-faringea, rende questi tumori potenzialmente prevenibili attraverso strategie simili a quelle da tempo utilizzate per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. In questo contesto si colloca l’iniziativa dell’Ambulatorio di Dermatologia dell’INMI L. Spallanzani.

Torna all'inizio dei contenuti