Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Tennis and Friends 2022

 

Coloro che visiteranno il villaggio di Tennis and Friends potranno rivolgersi agli esperti dell’Istituto per le seguenti consulenze:

UOC MI ad Alta Intensità di Cura – MIAIC Ambulatorio di malattie tropicali e del viaggiatore - “Sicuri in Viaggio . . . Viaggiatori consapevoli”

8-9 Ottobre 2022  dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Servizio Offerto: Visita infettivologica rivolta in particolare a coloro che sono diretti in viaggi di piacere, di lavoro o di ricongiungimento familiare in paesi tropicali.
Su richiesta dell’interessato, verranno fornite indicazioni, con la modalità del volountary counselling, sulle modalità corrette e sugli stili di vita, ambientali, sociali, culturali e farmacologici per ridurre al minimo la probabilità di acquisire patologie infettive e tropicali endemiche nel paese sede della destinazione del viaggio.
Verranno fornite indicazioni generali in base alle principali modalità di trasmissione delle più comuni malattie infettive con particolare attenzione alle malattie trasmesse da vettore, tramite sangue e rapporti sessuali non protetti e per via oro-fecale.
Successivamente, sulla base della descrizione dell’itinerario specifico del viaggio si forniranno indicazioni puntuali e personalizzate sia in termini di profilassi attiva che passiva, di prevenzione farmacologica e non farmacologica.

Sicuri in Viaggio… Viaggiatori consapevoli

UOC Malattie Infettive-Epatologia - “Consigli dietetici per Epatopatia”

8-9 Ottobre 2022  dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Servizio Offerto:

  • Test rapidi salivare per lo screening dell’HCV da effettuare nel box.

L’offerta sarà accompagnata da un counselling pre-test inteso a spiegare all’utente il significato dell’esame e brevemente i fattori di rischio di contagio per l’infezione da HCV. Qualora il test dovesse risultare positivo verrà predisposta una immediata presa in carico del paziente che potrà continuare i controlli clinici presso l’ambulatorio dedicato del nostro Istituto.

  • Offerta di esecuzione della Fibroelastometria epatica tramite l’apparecchio del Fibroscan, che è una semplice metodica diagnostica utile a quantificare la fibrosi epatica, vale a dire il fenomeno di cicatrizzazione che consegue a malattie come l’epatite virale. L’esame è paragonabile ad una sorta di ecografia epatica e lo studio del fegato può essere allargato alla presenza di grasso epatico definendone l’entità.

Consigli dietetici per Epatopatia

UOC MIAR

8-9 Ottobre 2022  dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Servizio Offerto: Le malattie respiratorie croniche – Counselling ed attività educazionale, valutazione anamnestica, somministrazione di un questionario sui sintomi respiratori, visita con misurazione della Saturazione O2 a riposo, eventuale inserimento nel percorso diagnostico con valutazione della funzione respiratoria presso l’Ambulatorio PneumoInfettivologico dell’APC MIAR dell’INMI “Lazzaro Spallanzani”.
A fronte di dati che, sempre con maggior forza, mettono in evidenza l’effetto invalidante della sintomatologia delle patologie respiratorie croniche, su una popolazione che sta invecchiando, esponendosi agli esiti della cronicità, non si può far a meno di porre l’attenzione sulla necessità della presa in carico globale di questi pazienti, dal momento dell’acuzie fino (e soprattutto) al proseguimento delle terapie al domicilio.
Le principali malattie respiratorie croniche, di cui le più frequenti sono l’asma, la bronchite cronica, le bronchiettasie e le infezioni respiratorie croniche, pur avendo differenti meccanismi fisiopatologici, possono associarsi e provocare uno stato di alterazione cronica della funzione respiratoria, non pienamente reversibile e generalmente evolutivo, con impatto sulla qualità della vita e sulla capacità lavorativa.
I sintomi caratteristici di queste condizioni sono la tosse, l’espettorazione e la mancanza di respiro, che possono persistere per molti mesi o addirittura anni, prima che il paziente giunga alla diagnosi. Abbattere l’elevato tasso di sottodiagnosi delle malattie respiratorie croniche rappresenta una delle principali sfide dei moderni servizi sanitari.
È quindi necessario che tutte le persone che sperimentino una sintomatologia caratterizzata da: TOSSE della durata di almeno 15 giorni, ESPETTORAZIONE (produzione di muco con la tosse), oppure episodi frequenti di polmoniti o bronchiti durante l’anno, siano sottoposte ad una valutazione clinica da parte di uno specialista che si occupi di patologie respiratorie croniche infettive (visita ed esami radiologici) e della funzione respiratoria.

Servizio di Psicologia

La prevenzione della salute mentale riveste un ruolo centrale in eventi di prevenzione a carattere sociale.

I dati riportati nel “Rapporto sulla salute mentale 2020” ci dicono che sono 728.338 le persone con problemi di salute mentale assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020. I pazienti di sesso femminile sono il 53,6%. La più alta concentrazione si ha nelle classi 45-54 anni e 55-64 anni (46,8% in entrambi i sessi).
Nel 2020 i pazienti che sono entrati in contatto per la prima volta durante l’anno con i Dipartimenti di Salute Mentale sono 253.164, di cui il 91,8% ha avuto un contatto con i servizi per la prima volta nella vita.
Le iniziative di prevenzione sono fondamentali per abbattere lo stigma in merito alla salute mentale e per educare a conoscere sé stessi e come funzioniamo nonché ad osservare precocemente i cambiamenti che riguardano le nostre funzioni cognitive, emotive e lo stato dell’umore.
In particolare sono emersi in differenti studi numerosi sintomi psicologici come ansia, depressione e disturbi del sonno nonché sintomi cognitivi quali disturbi dell’attenzione, del word finding e della memoria che vengono oggi denominati Neurocovid e che possono persistere anche molto tempo dopo la guarigione dall’infezione.

Sabato 8 Ottobre 2022  dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Servizio offerto: consulenza psicologica individuale, promozione della salute mentale e approfondimento sintomatologia associata a sindromi di natura psicologica quali ansia e depressione conseguenti ad infezione da COVID-19.

 9 Ottobre 2022  dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Servizio offerto:

valutazione neuro/psicologica dei pazienti con sindrome da “Long Covid”.
Screening Neuropsicologico e consulenza psicologica in pazienti over-50 con precedente infezione da COVID-19: approfondimento della performance neuro-cognitiva e della sfera psicologica attraverso la somministrazione di un test di screening per le funzioni cognitive (memoria, attenzione, funzioni esecutive ecc.) e dello stato dell’umore al fine di individuare eventuali fattori di rischio e difficoltà di natura cognitiva e/o psicologica e poter predisporre un approfondimento diagnostico.

Centro per la Prevenzione e la Cura delle Infezioni in Gravidanza

Sabato 8 Ottobre 2022  dalle ore10.00 alle ore 18.00

Servizio offerto: counselling sullo screening infettivologico preconcezionale.
La salute preconcezionale, cioè del periodo che precede il concepimento e la gravidanza, è un fattore determinante per un normale decorso della gravidanza e per un normale sviluppo fetale. 
Nel periodo prima della gravidanza vanno rafforzati i fattori protettivi (stili di vita, alimentazione adeguata compreso il supplemento di acido folico, eliminazione alcol, fumo e altre sostanze d’abuso, promozione dell’attività fisica etc), ma andrebbe anche effettuato un adeguato screening sierologico per valutare, prima della gravidanza, la presenza o meno di infezioni che potrebbero essere pericolose in gravidanza.
Il Centro per la Prevenzione e la Cura delle Infezioni in Gravidanza dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” offre alle donne in età fertile un counselling sullo screening infettivologico preconcezionale: quali esami eseguire prima di intraprendere una gravidanza? Se e quali vaccinazioni effettuare prima di iniziare un percorso nascita? Alle giovani donne in cerca di una gravidanza verranno fornite spiegazioni su come prevenire infezioni potenzialmente pericolose durante la gestazione, saranno inoltre fornite informazioni su come poter eseguire un corretto screening preconcezionale infettivologico presso il nostro Centro.

Servizio Dietetico - “Consigli igienico alimentari”

Sabato 8 Ottobre 2022  dalle ore10.00 alle ore 18.00

Servizio offerto: counselling nutrizionale in vista di una gravidanza – valutazione corporea e prevenzione delle tossinfezioni alimentari.
In gravidanza il sovrappeso e l’obesità sono ritenuti un fattore di rischio sia per la mamma che per il bambino. In vista di una gestazione è fondamentale pertanto mantenere un peso adeguato, per la salute propria (le donne obese presentano una maggiore probabilità di complicanze al parto) e del nascituro.
Pertanto, sarà offerta un’attività di counselling delle dietiste, rivolto a donne in età fertile con desiderio di maternità.
Verranno offerti i seguenti servizi, in collaborazione con il Centro per la Prevenzione e la Cura delle Infezioni in Gravidanza dell’INMI:

  • valutazione della composizione corporea;
  • consigli per il raggiungimento di uno stato nutrizionale ottimale prima di intraprendere una gravidanza;
  • consigli per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari in gravidanza;
  • distribuzione di materiale informativo riguardante la salute della donna gravida e la prevenzione delle tossinfezioni alimentari in gravidanza.

Consigli igienico-alimentari.

Torna all'inizio dei contenuti