Nome del responsabile
Dott. Andrea Antinori
Email: andrea.antinori@inmi.it
L’attività di ricerca dell’UOC “Immunodeficienze virali” è finalizzata allo sviluppo di progetti di ricerca clinica inerenti la storia naturale della malattia da HIV, le sue modifiche in corso di terapia antiretrovirale potente, i determinanti di efficacia della terapia e gli aspetti clinici ed epidemiologici delle patologie tumorali e neurologiche in corso di infezione da HIV.
Il filone di ricerca inerente l’impatto della terapia cART (combination antiretrovirale) sulla storia naturale dell’infezione da HIV prevede lo sviluppo di strategie terapeutiche basate sull’utilizzo clinico dei test di resistenza genotipici al fine di migliorare la sopravvivenza e di ridurre i tassi di ulteriore fallimento nei soggetti in trattamento con farmaci antiretrovirali. In tale ambito un’attenzione particolare viene rivolta all’argomento dell’aderenza alla terapia antiretrovirale, al suo impatto sulla risposta viro-immunologica alla terapia, alla relazione tra non-aderenza e sviluppo di resistenze farmacologiche di HIV. In particolare, l’obiettivo principale di questa progettualità di ricerca è la valutazione dell’aderenza alla terapia antiretrovirale come strumento di ottimizzazione e razionalizzazione dell’utilizzo dei farmaci antiretrovirali. Un ulteriore ambito di ricerca su questo stesso argomento è relativo alla realizzazione di un intervento multidimensionale per l’ottimizzazione dell’aderenza alla terapia rivolto sia ai pazienti che ai loro medici fornendo gli strumenti necessari per organizzare ed ottimizzare la comunicazione medico-paziente in relazione ai problemi correlati all’informazione circa l’appropriatezza di utilizzo dei farmaci antiretrovirale.
Infine, l’analisi delle prescrizioni antiretrovirali, in termini di frequenze e fattori predittivi, così come quella dei costi sanitari associati all’infezione da HIV sono ulteriori argomenti di ricerca del gruppo.
Nell’ambito del progetto di ricerca relativo alle patologie neurologiche HIV-relate, è da tempo in atto una raccolta dati prospettica di caratteristiche epidemiologiche, cliniche, virologiche e di esito. La banca dati permette di valutare le modificazioni indotte dalla terapia antiretrovirale potente sulle caratteristiche di presentazione e sui fattori predittivi delle patologie neurologiche, i trend temporali delle patologie stesse nel loro insieme e per singole patologie, consentendo di identificare eventuali patologie emergenti, e di osservare l’effetto della terapia sulla sopravvivenza. Inoltre, la raccolta sistematica dei campioni di liquor e contemporanea di plasma consente di valutare le caratteristiche viro-immunologiche di queste coppie di campioni biologici e di mettere i risultati in relazione alle caratteristiche dell’infezione da HIV e della storia antiretrovirale.
In merito alle patologie tumorali, l’attività di ricerca portata avanti in questo ambito ha lo scopo di valutare le modificazioni indotte dalla terapia cART sulla storia naturale delle neoplasie, in particolare linfomi cerebrali e linfomi sistemici, in corso di infezione da HIV, studiandone in dettaglio gli aspetti patogenetici e caratteristiche anatomopatologiche e valutandone le potenzialità terapeutiche in relazione all’efficacia e alla tollerabilità della somministrazione concomitante di chemioterapia ed HAART.
Dirigenti Medici:
Dott.ssa Adriana Ammassari
Dott. Francesco Baldini
Dott.ssa Stefania Cicalini
Dott.ssa Susanna Grisetti
Dott.ssa Valentina Mazzotta
Dott.ssa Annalisa Mondi
Caposala:
Sig. Gian Piero Oliva
Numeri telefonici:
Reparto:
+39 06.55170
Day Hospital:
+39 06.55170
Viral immunodeficiency UOC
The research activity undertakes development projects within the natural history and clinical research of HIV disease, its alterations during the primary antiretroviral therapy, the determinants of therapy’s efficacy as well as clinical and epidemiological features of tumoral and neurological pathologies in the course of HIV infection.
The research inherent to the impact of CART therapy (combination antiretroviral) on the natural history of HIV infection foresees the development of therapeutic strategies that are clinically supported by genotypic resistance tests in order to increase the survival rate and decrease the breakdown percentage in patients undergoing treatment with antiretroviral drugs. Here, a careful attention is paid on the adherence to the antiretroviral therapy, its impact on virus-immunologic response to therapy, to the connection between nonadherence and development of drugs resistances to HIV. Particularly, the main objective (of this research project) is to evaluate the adherence to the antiretroviral therapy as an optimization and rationalisation tool of antiretroviral drugs.
Furthermore, following the same pattern of research, we work on the achievement of a multidimensional support to optimize the adherence to therapy for patients and doctors by delivering those necessary tools to organize and optimize doctor-patient communication and in relation with the disclosure information problems about the appropriateness use of antiretroviral drugs.
Finally, the analysis of the antiretroviral prescriptions, in terms of frequency and predictive factors, as well as the sanitary costs associated to HIV infection are also a further topic of research within the group.
The research project within the neurological HIV-related pathologies targets data collection that is set out on characteristics as epidemiologic, clinic, virological, and result. The bank data allows an evaluation of the inducted modifications by the primary antiretroviral therapy on the presentation characteristics as well as on the predictive factors of the neurologic pathologies, on the temporal trends of the same pathologies put together and by themselves that permit to identify probable emerging therapies and to observe the therapy effect on the survival rate. In addition, systemic storage of liquor sample and recent plasma allows an evaluation of the virus-immunologic characteristics (of these biological samples) and, it relates the results to HIV infection characteristics and to antiretroviral history.
Regarding the research activity in tumoral pathologies, the goal is to evaluate the modifications inducted by CART therapy on the natural history of neoplasia, particularly on the cerebral lymphomas and systemic lymphomas in course of HIV infection. By studying in detail all the pathogenic aspects and anatomopathological characteristics and evaluating the therapeutic potentialities, it is a way to relate to efficiency and tolerability of the concomitant ministrations of HAART and chemotherapy.