Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

UOC malattie infettive apparato respiratorio

Nome del responsabile
Dott. Fabrizio Palmieri
Email: fabrizio.palmieri@inmi.it

L’attività di ricerca é stata centrata sulla tubercolosi, in particolare sulla criticità nella diagnosi e nella gestione clinica con particolare riguardo alla forme MDR/XDR, con la partecipazione a programmi di ricerca finanziata e a numerosi trial. L’UOC MIAR collabora in studi sulla tubercolosi MDR/XDR con gruppi di lavoro del WHO/ERS/ATS e del TBNET che hanno prodotto numerosi lavori su riviste con I.F.
L’UOC MIAR conduce inoltre programmi di ricerca corrente riguardante la TB anche in collaborazione con l’Unità di Ricerca Traslazionale del Dipartimento di Epidemiologia che include anche la presenza di un ambulatorio dedicato per pazienti con TB inseriti negli studi.
In qualità di esperto esterno dell’European Center for Disease Prevention and Control nell’area Tubercolosi il Dr. Palmieri ha contribuito alla produzione di un documento di indirizzo sull’uso dei nuovi farmaci nella TB MDR. L’UOC MIAR è responsabile del progetto “Criticità nella diagnosi e nella gestione clinica della TB con particolare riguardo alla forme MDR/XDR” della linea di Ricerca Corrente 4 Sviluppo e validazione di nuovi strumenti per il controllo dell’infezione e della malattia tubercolare.
Gli obiettivi di ricerca sono:

  • Descrivere e valutare l’impatto degli effetti collaterali dei farmaci di seconda linea sull’applicabilità nella pratica clinica delle raccomandazioni OMS per il trattamento della TB MDR/XDR.
  • Analizzare i costi del trattamento dei pazienti affetti da TB-MDR/XDR.
  • Studiare l’impatto dei nuovi metodi molecolari nella gestione clinica dei pazienti affetti da malattia tubercolare.
  • La UOC MIAR partecipa a trial nazionali ed internazionali e sperimentazioni cliniche e a programmi di ricerca finanziata in particolare sulla TB.

    Direttore Dr. Fabrizio Palmieri fabrizio.palmieri@inmi.it Curriculum Tel. +39 06.55170401 Fax +39 06.55170381

    Dirigenti Medici:

    Dr.ssa A.G. Gualano gina.gualano@inmi.it Tel.06.55170481
    Dr.ssa Paola. Mencarini paola.mencarini@inmi.it Tel.06.55170467
    Dr. Paolo. Migliorisi Ramazzini paolo.migliorisi@inmi.it Tel.06.55170463
    Dr.ssa Silvia. Mosti silvia.mosti@inmi.it Tel.06.55170481
    Dr.ssa Maria. Musso maria.musso@inmi.it Tel.06.55170465
    Dr. Carlo Pareo carlo.pareo@inmi.it Tel.06.55170463
    Dr. Roberto. Tonnarini roberto.tonnarini@inmi.it Tel.06.55170463
    Dr. Pietro Vittozzi pietro.vittozzi@inmi.it Tel.06.55170481
    Caposala Sig.ra Emanuela Ercoli Tel. 06.55170466
    Degenza ordinaria +39 06.55170445 – Fax: 06.55170256
    Day Service +39 06.55170463 – Fax: 06.55170413
    Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Tel. 06.55170443

The research activity is focussed on tuberculosis, particularly on the crucial issues within the diagnostic process and the clinical care, and especially on MDR/XDR forms, and it is actively involved in financed research programmes and in many other trials. The Department collaborates with research teams from WHO/ERS/ATS and TBNET on MDR/XDR tuberculosis studies and publishes works in journals with impact factor (I.F.).

The Department leads ordinary research programmes on TB disease, collaborates actively with Translational Research Unit of Epidemiology Department and has an ambulatory for TB patients enrolled in clinical trials.
Dr Palmieri’s expertise, as an external specialist of European Centre for Disease Prevention and Control in TB, has led into a collaboration on writing a document about the usage of new drugs in TB MDR. The Department is in charge of the project “Critical issues regarding diagnosis and clinical management of TB, and particularly on MDR/XDR forms” in line with the Actual Research 4 of Development and validates new instruments for managing the infection and the tubercular disease.

The research objectives are to:

  • Describe and evaluate the impact of the collateral effects of the second line drugs, by using them effectively in the clinical practice, based on the WHO guidelines for the TB MDR/XDR treatment.
  • Analyse the treatment costs for TB MDR/XDR patients.
  • Study the impact of new molecular methods in the clinical management for TB patients.

The Department is involved in national and international trials, in clinical experiments and in research programmes, and especially by paying particular regard for TB disease.

Torna all'inizio dei contenuti