Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Infezioni da HIV

L’attività è centrata sulla caratterizzazione degli aspetti emergenti e innovativi della malattia.
Nell’area epidemiologica sono studiate le nuove infezioni in termini di cambiamenti virologici (resistenze primarie, diffusione dei sottotipi non-B), e dei fattori demografici e comportamentali associati. La caratterizzazione della evoluzione virale viene integrata dallo studio dei geni virali coinvolti nel ciclo replicativo e infettivo, e attraverso analisi delle quasispecie virali sia a livello di provirus che di genoma presente nei virioni circolanti mediante tecniche innovative di pirosequenziamento della regione env. Viene analizzato il ruolo della variabilità virale sia a livello genomico che di replicazione a basso livello di viremia plasmatica.

Gli aspetti immunopatogentici della malattia sono studiati attraverso la caratterizzazione dei pathways apoptotici e l’analisi dei meccanismi di immunoevasione e dei modelli naturali di resistenza (LTnP, EC). L’analisi degli effetti della terapia antiretrovirale sulla storia naturale della malattia è studiata attraverso il consolidamento di un ampio database osservazionale, completato dalla raccolta seriata di campioni biologici su un denominatore di oltre 4000 pazienti in trattamento. Vengono indagati nei pazienti in terapia sia i principali predittori di fallimento virologico (bassa aderenza, resistenza virale in tutti i geni coinvolti nel ciclo replicativo, insufficiente esposizione ai farmaci a livello plasmatico) e studiati i meccanismi e i fattori correlati alla immunoricostituzione a lungo termine. Vengono inoltre analizzati i cambiamenti immunologici e virologici in corso di sospensione prolungata del trattamento.
Particolare attenzione è posta alle complicanze a lungo termine nel paziente trattato, quali alterazioni neurocognitive, sindrome metabolica e aumentato rischio cardiovascolare, analizzando sia gli effetti diretti e indiretti della malattia che le conseguenze tossiche della esposizione prolungata alle terapie (danno mitocondriale, danno endoteliale).

L’insieme dei dati clinici e biologici viene utilizzato in un modello di analisi osservazionale multifattoriale al fine di individuare nuovi fattori e marcatori associati alla risposta terapeutica e alla progressione di malattia, e di caratterizzare modelli farmaco economici che possano guidare la appropriata scelta e gestione delle terapie.

Progetti europei

Pitblul
EbolaMoDRAD
Global Outbreak Alert and Response Network (GOARN)
PANDORA
EVD-LabNet
EVAg
erinha

The activity is centred on the characterization of the disease’s emerging and innovative aspects.
In the epidemiological field, the emerging infections are studied in terms of virological changes (primary resistances, non-B subphylum’s diffusion), and in terms of demographic and behavioural factors.
The characterisation of the viral evolution is integrated by the study on viral genes involved in the replicative and infectious cycle, and through the analysis of viral quasi-species, both on the provirus level and on the genome that is present in the circulating virions through innovative techniques of pyrosequencing of the region involved. It is analysed the role of viral variability on genomic level as well as on a low replication level of the plasmatic viremia.

The disease’s immune-pathogenic aspects are studied through the characterization of apoptotic pathways and through the analysis of immune evasion mechanisms and the natural resistance models (LTnP, EC). The study of antiretroviral therapy’s effects on the disease’s natural history is build up into an ample observational database and completed with serial biological samples from more than 4000 patients in treatment. For patients in treatment programme, the analysis focuses on the main predictors of virological failure (low adherence, viral resistance in all genes involved in the replicative cycle, insufficient adherence to drugs on a plasmatic level) as well as mechanisms and factors correlated to the immune-reconstruction on long time span. There are also analysed the immunological and virological changes during a lengthy suspension of treatment.
A particular attention is dedicated to the long-term complications in treated patients, whom neurocognitive alterations, metabolic syndrome and increasing cardiovascular risk, which are analysed either through their direct and indirect effects of the disease or through the toxic consequences of a prolonged exposure to therapies (mitochondrial injury, endothelial injury).

All the clinical and biological data is used in a multifactorial observational study model in order to find new factors and markers associated to the therapeutic result and to the disease progression, and to characterize pharmacoeconomic research models that can give an appropriate choice and management of therapies.

Progetti europei

Pitblul
EbolaMoDRAD
Global Outbreak Alert and Response Network (GOARN)
PANDORA
EVD-LabNet
EVAg
erinha

Torna all'inizio dei contenuti