Il panorama delle malattie infettive a livello mondiale è dominato dal timore di nuove epidemie, dovute all’introduzione per via “naturale”, o a seguito di rilascio deliberato di agenti patogeni ad alta pericolosità. Parallelamente, le infezioni correlate alla pratica assistenziale che interessano i pazienti, continuano a costituire un’importante causa di morbidità e mortalità, rappresentano una delle principali complicazioni conseguenti al ricovero, sono un rilevante problema di sanità pubblica ed un elemento importante per la definizione della qualità dell’assistenza, per non parlare che hanno costi umani e sociali rilevanti.
Per quanto riguarda le infezioni emergenti, i diversi progetti di questa linea affrontano i seguenti temi:
- studio degli aspetti eziopatogenetici, e degli aspetti immunopatogenetici finalizzato alla caratterizzazione microbiologica dei patogeni emergenti e delle conoscenze relative ai meccanismi di difesa antivirale e dell’interazione con l’ospite, con possibili risvolti anche per la definizione di metodi diagnostici innovativi e per l’identificazione di potenziali bersagli terapeutici e strategie vaccinali;
- definizione di misure di prevenzione e protezione per la gestione di pazienti con infezioni da patogeni emergenti ad elevata pericolosità;
- epidemiologia e sviluppo di piani di intervento per prevenire la diffusione delle malattie infettive emergenti;
- creazione e partecipazione a reti nazionali ed internazionali; trasferimento di tecnologie a Paesi a risorse limitate.
Per quanto riguarda le ICA, attraverso studi di prevalenza e di incidenza multicentrici, registri, indagini di epidemiologia classica e biomolecolare, gestione di focolai epidemici, sistemi di allerta e di sorveglianza di laboratorio, partecipazione a progetti e reti nazionali ed internazionali, sviluppo e valutazione di interventi preventivi e di formazione del personale, elaborazione e verifica di protocolli e procedure ci si pone l’obiettivo di contribuire ad una migliore conoscenza del fenomeno, dei suoi determinanti e dei possibili interventi di prevenzione.
Progetti europei
Pitblul
EbolaMoDRAD
Global Outbreak Alert and Response Network (GOARN)
PANDORA
EVD-LabNet
EVAg
erinha
Emerging and associated-assistance infections
On a global level, the infectious diseases setting is dominated by the fright of new epidemics, which are either coming naturally or due to deliberate release of dangerous pathogenic agents. Similarly, the infections related to the professional assistance, which regards patients, constitute an important cause of morbidity and mortality, not to mention that they are the main complications due to recovery, being a relevant problem for the public health as well as an important element in defining the assistance quality in terms of human and social costs.
Regarding the emerging infections, the projects are dealing with the following topics:
- The study of etiopathgenetic and immune-pathogenetic aspects orientated toward microbiologic characterization of emerging pathogens and to knowledge-related mechanisms of antiviral defences and host’s interactions, alongside possible consequences in defining innovative diagnostic methods and determining potential therapeutic targets and vaccine strategies.
- Defining prevention and protection measures in order to manage patients with infections derived from emerging and high-risk pathogens.
- Creation and participation to national and international nets as well as transferring technology instruments to countries with limited resources.
Epidemiologic and development of social intervention plans to prevent the diffusion of emerging infectious diseases;
Regarding IPAs, the main target is to have a better knowledge of the phenomenon, of its determinants and the potential prevention measures of intervention — that is mainly focusing on prevalence and multicentre incidence studies, registers, classic epidemiology and bio-molecular surveys, management of epidemic sites, security alert and lab surveillance systems, participation to joint projects nationally and internationally, development and assessment of preventive measures and stuff training, development and certification of protocols and procedures.
Progetti europei
Pitblul
EbolaMoDRAD
Global Outbreak Alert and Response Network (GOARN)
PANDORA
EVD-LabNet
EVAg
erinha