Servizio Regionale per l’Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle Malattie Infettive
Scheda di segnalazione editabile MONKEYPOX-VIRUS
Report SERESMI
Sorveglianza degli enterobatteri resistenti a carbapenemi
Report SERESMI Sorveglianza Sindromica
Sorveglianza Sindromica
SORVEGLIANZA SINDROMICA
La sorveglianza sindromica è una raccolta, analisi e interpretazione sistematica delle informazioni su sintomi e segni durante le prime fasi della malattia. In pratica, la sorveglianza sindromica può essere utilizzata come un sistema che raccoglie dati surrogati che indicano stati di malattia nelle persone che si recano presso strutture mediche come il Pronto soccorso. Segni, sintomi e diagnosi sintomi vengono raggruppati in specifiche sindromi che vengono regolarmente monitorate a livello regionale.
I sistemi di sorveglianza sindromica sono caratterizzati da bassa specificità e alta sensibilità rispetto alla sorveglianza passiva e possono essere utilizzati per integrare i sistemi di sorveglianza convenzionali nella identificazione precoce di eventi epidemici, in particolare in particolare in situazioni di aumentato rischio (eventi di massa, etc).
Nella Regione Lazio, il Sistema Informativo di Pronto Soccorso (GIPSE) è diffuso sulla quasi totalità dei Pronto Soccorso\DEA. Il sistema, tra l’altro, raccoglie segni, sintomi e diagnosi per ogni accesso utilizzando codici del ICD -IX-CM. Il sistema di sorveglianza sindromica monitora le sindromi definite come la presenza di 1 o più codici ICD-IX-CM osservati nell’ED per rilevare potenziali cluster di malattie. Attraverso il calcolo di una media mobile dei dati storici, per ciascuna sindrome i dati osservati vengono confrontati con i dati attesi e con due soglie (intervallo di confidenza) di allerta, utilizzando una distribuzione di Poisson; l’allerta viene lanciata automaticamente quando i dati osservati non rientrano all’interno delle soglie.
Tale sistema di sorveglianza si avvale della preziosa collaborazione del Servizio di riferimento regionale di epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) che settimanalmente analizza i dati ed invia i risultati al SERESMI che provvede all’interpretazione dei dati ed alla gestione delle allerte.
Servizio Regionale per Epidemiologia, Sorveglianza e Controllo delle Malattie Infettive (SERESMI)
Dipartimento Di Epidemiologia, Ricerca Preclinica E Diagnostica Avanzata
UOC Infezioni Emergenti e Riemergenti e Centro di Riferimento Aids
Direttore: Dr. Vincenzo Puro
UOS SERESMI
Responsabile: Dr. Paola Scognamiglio
Responsabile della Sorveglianza Sindromica: Dr. Francesco Vairo
in collaborazione con
il Servizio di riferimento regionale di epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) – Regione Piemonte.
Responsabile: Dr. Chiara Pasqualini
Statistico: Carlo Di Pietrantonj