Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Preparazione per colonscopia

Senza categoria    0 Commenti     31/10/2022

ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE

Via Portuense 292, 00149 Roma

 

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA- RACCOMANDAZIONI PER IL PAZIENTE

  • Il giorno della Colonscopia è opportuno farsi accompagnare se si desidera essere sedati, dopo la procedura non è possibile guidare la macchina o andare in giro da soli;
  • Si raccomanda di portare in visione emocromo e coagulazione recenti (eseguiti entro 3 mesi dalla data dell’esame) come pure è necessario portare in visione la eventuale terapia assunta insieme alla documentazione clinica precedente;
  • L’esame viene effettuato in sedazione cosciente, qualora il paziente desiderasse la sedazione profonda, va comunicato in anticipo via mail;
  • In caso di richiesta di esame con sedazione profonda è tassativo avere con sé, oltre ad un emocromo e coagulazione, anche un ECG recente refertato;
  • Si raccomanda comunque di esibire un ECG recente refertato, qualora il paziente assuma terapia cardiologica ovvero sia affetto da patologie cardiache;
  • Seguire scrupolosamente la preparazione sotto indicata al fine di ottenere una pulizia intestinale adeguata, pena la scarsa accuratezza diagnostica dell’esame.

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA 

Nei 5 giorni precedenti l’esame osservare una dieta priva di scorie, gli alimenti consentiti o da evitare sono i seguenti:

DA EVITARE

  • Frutta
  • Verdura
  • Sughi
  • Pane
  • Pasta
  • Patate
  • Cereali
  • Legumi

CONSENTITI

  • Carne ai ferri
  • Pesce ai ferri
  • Uova
  • Minestre di brodo di dado

Il giorno prima dell’esame è consentita solo una dieta liquida, a colazione camomilla o thè con fette biscottate, a pranzo e cena: brodo senza pasta ma con olio e parmigiano (eventualmente stracciatella d’uovo).

La mattina dell’esame è possibile effettuare attorno alle 7.00 una leggera colazione con tè zuccherato e fette biscottate.

Si consigliano possibilmente preparazioni ad alti volumi (sciogliere in 4 litri di acqua tutte le bustine presenti  all’interno delle confezioni: per esempio a scelta fra Selg Esse con Simeticone 4 buste, Isocolan 34.8g 8 buste, Colirei 16 buste).

si consiglia di mettere in frigo la preparazione prima di consumarla e berla non a piccoli sorsi

  • La sera prima dell’esame dalle 18.00 alle 23.00 bere 3 litri di preparazione
  • La mattina dell’esame dalle 8.00 alle 9.00 bere l’ultimo litro di preparazione

In caso di intolleranza all’assunzione di 4 litri di purga, si consiglia:

PLENVU  con le  seguenti modalità:

  1. la sera prima della procedura dalle ore 18 alle ore 19: I dose in 500ml di acqua, seguita da 1/2 litro d’acqua.
  2. La mattina dell’esame fra le 8 e le 9 di mattina assumere la II dose (bustina A e B) di PLENVU da sciogliere in 500 ml di acqua, seguita da ½ litro d’acqua.

NB: nei 7 giorni che precedono l’esame il paziente deve avere giornalmente una evacuazione efficace, quindi in caso di stipsi assumere Pursennid 2- 4 cp die, oppure Macrogol bustine 1 x 4 die .

  • Fino a 4 ore prima dell’esame è possibile bere liquidi chiari (acqua, tè zuccherato, camomilla). Rimanere poi a digiuno fino all’esecuzione dell’esame. NBnei 7 giorni che precedono l’esame il paziente deve avere giornalmente una evacuazione efficace quindi in caso di stipsi assumere : pursennid 2‐ 4 cp die, oppure Macrogol bustine 1 x 4 die.

Per eventuali dubbi o chiarimenti contattare direttamente il medico al seguente indirizzo: mariagrazia.depalo@inmi.it, raffaella.lionetti@inmi.it

Torna all'inizio dei contenuti