Indirizzo: Via Portuense, 292     Telefono: +39 06.55170.1    

Progetto Linkage to Care (LtC)

Le evidenze scientifiche internazionali hanno ampiamente dimostrato che il legame alle cure (Linkage to care – LtC) delle persone che ricevono una diagnosi di infezione da HIV riveste un ruolo determinante nel contrasto alla diffusione dell’infezione. La tempestiva presa in carico del paziente dopo la diagnosi dell’infezione, l’accesso immediato ai trattamenti antiretrovirali (cART) e il raggiungimento della soppressione virologica hanno un impatto positivo sia per le singole persone con HIV in termini di aspettativa e qualità di vita, sia per la collettività in termini di riduzione della diffusione del virus e di contenimento di costi per il SSN.

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, sta coordinando un Progetto dal titolo “Linkage to care in HIV. Un ulteriore tassello all’analisi del continuum of care in HIV in Italia” svolto in collaborazione con numerose Associazioni per la lotta contro l’AIDS* (si veda l’elenco in nota) e realizzato con i Fondi dei progetti di intervento in tema di lotta all’AIDS – anno 2017, del Ministero della Salute.

Tra le diverse azioni del progetto, è prevista la conduzione di un’indagine nei servizi del SSN che offrono il test per HIV per raccogliere dati sull’esistenza di eventuali programmi o azioni atte a favorire il LtC delle persone con infezione da HIV. L’indagine verrà condotta nelle 15 province Italiane con maggior incidenza di nuovo casi di infezione da HIV negli ultimi tre anni (Milano, Roma, Bergamo, Verona, Brescia, Genova, Firenze, Palermo, Torino, Padova, Bologna, Catania, Perugia/Terni, Bari e Napoli).

Analoghe indagini saranno condotte in diverse Associazioni Nazionali del territorio che effettuano, tra le varie attività, il test per HIV e in Farmacie che offrono il test rapido per HIV.

Per poter partecipare all’indagine e necessario compilare un questionario (utilizzando la piattaforma Limesurvey), che prevede la raccolta di informazioni generali relative ai servizi di offerta del test, alle procedure diagnostiche per HIV e alle attività prestate dal servizio per favorire il LtC delle persone che ricevono un risultato positivo al test per HIV.

I dati raccolti verranno registrati in un database gestito dal personale dell’Unità di Epidemiologia Clinica dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (diretta dal Dr. Enrico Girardi responsabile del progetto), per l’elaborazione e le opportune analisi statistiche. I dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per le finalità e gli obiettivi del progetto.

Per ulteriori informazioni o per chiedere di partecipare allo studio, è possibile inviare una mail all’indirizzo: spallanzani.survey@inmi.it o contattare il numero: 06-55170921.

 

Responsabile progetto: Dr. Enrico Girardi
Referente survey:   Dr. Pierluca Piselli
Dr.ssa Giacomina Chiaradia
Dr.ssa Claudia Cimaglia

Partecipano al progetto le seguenti Associazioni (in ordine alfabetico): Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, Nadir, NPS Italia, PLUS

 

 SURVEY CENTRI
1)   Lettera di invito (centri)
2)   Questionario (centri)
3)   Guida alla compilazione con Limesurvey
 SURVEY ASSOCIAZIONI
1)   Lettera di invito (associazioni)
2)   Questionario (associazioni)
3)   Guida alla compilazione con Limesurvey
 SURVEY FARMACIE
1)    Lettera di Invito (farmacie)
2)   Questionario (farmacie)
3)   Guida alla compilazione con Limesurvey

 

Torna all'inizio dei contenuti