Settembre 2019: il progetto SIROH riparte e si rinnova.
Il progetto SIROH ripartirà con un diverso applicativo per l’inserimento e l’analisi dei dati sugli incidenti a rischio biologico, che manterrà sostanzialmente le caratteristiche del precedente ma verrà ulteriormente arricchito.
Il nuovo applicativo consentirà al professionista che deve gestire l’esposto, sulla base dei fattori di rischio associati alle caratteristiche dell’incidente e alla situazione sierologica dell’esposto e della fonte, di scegliere immediatamente le azioni preventive più opportune (profilassi) e di impostare il follow-up sierologico effettuando esclusivamente gli esami necessari e concludendo l’osservazione nel più breve tempo possibile, a vantaggio della serenità dell’operatore.
Non appena il nuovo applicativo sarà disponibile, ne verrà data notizia sul sito e verranno fornite le istruzioni necessarie per entrare nel programma. Tutti i centri che già fanno parte del Network riceveranno una mail di avviso. Ci scusiamo per il disagio.
Lo Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV e da altri patogeni a trasmissione ematica (SIROH) è un progetto di ricerca che da 25 anni, grazie al prezioso contributo volontario degli operatori di oltre un centinaio di ospedali di tutta Italia, consente di realizzare un importante studio degli incidenti occupazionali a rischio biologico con un significativo impatto in termini di prevenzione.
Dal 1986, il programma SIROH ha contribuito significativamente a livello nazionale ed internazionale alla determinazione del tasso di trasmissione occupazionale di HIV e HCV e all’identificazione dei fattori di rischio correlati, e ai progressi nella prevenzione e nella gestione post-esposizione degli incidenti che comportano un rischio occupazionale di infezione da agenti biologici a trasmissione ematica, sviluppando raccomandazioni nazionali ed europee per la gestione delle esposizioni ad HIV, HBV e HCV (trasmissione paziente-operatore e operatore-paziente), inclusa la profilassi con antiretrovirali (si veda sotto, Protocolli e linee guida).
Il SIROH ha contribuito con i propri dati e con l’esperienza accumulata in tema di prevenzione a tutte le fasi del percorso che ha portato all’approvazione della Direttiva 2010/32/UE sulla prevenzione delle punture e tagli nel settore ospedaliero e sanitario, e tuttora si adopera per l’implementazione di questa Direttiva, divenuta effettiva l’11 Maggio 2013 nei 27 Paesi dell’Unione.
Per aderire al Network SIROH, inviate una mail a: gabriella.decarli@inmi.it
Materiali nuovo applicativo SIROH-Web
- Manuale software (Manuale che descrive le varie funzionalità del software)
- Manuale per la compilazione della scheda sul web
- Descrizione campi per l’estrazione Excel (Scheda percutanea – NSOI)
- Codifiche_NBBFDescrizione campi per l’estrazione Excel (Scheda mucocutanea – NBBF)
Protocollo/Schede Progetto: | Materiale Correlato: |
Protocollo Siroh 2013 | Scheda Profilassi post esposizione in operatore sanitario |
Scheda mucocutanea – NBBF | Indicazioni per la compilazione della scheda |
Scheda percutanea – NSOI | Istruzioni per usare le schede Adobe |